Bibliografia generale

BIBLIOGRAFIA GENERALE

(esclusi articoli e interviste apparsi sulla stampa quotidiana e periodica)

1958

1. Recensione a: AA.VV., Aspects de la dialectique, Desclée de Brouwer, Paris 1956, in «Il pensiero», III, n. 2, maggio-agosto, pp. 215-221.

1959

2. J. Tarse, Dalla bamboula al be-bop. Tutto sul jazz, trad. it. di C. Sini, AMZ, Milano, pp. 142.

3. I Greci e noi (in collab. con G.E. Barié), Nuova Accademia, Milano, pp. 208.

1961

4. Recensione a: E. Paci, Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, in «Il pensiero critico», VI, n. 2-3, pp. 132-140.

5. Per una rilettura della fenomenologia hegeliana, in «Aut Aut», n. 65, pp. 449-459.

6. Studi e prospettive sul pensiero di Vito Fazio-Alimayer, in «Il pensiero», VI, n. l, pp. 91-95.

7. Recensione a: A. Guzzo, Scritti critici e studi d’arte religiosa, Ed. di «Filosofia», Torino 1959, in «Il pensiero», VI, n. 2, pp. 236-237.

8. Recensione a: I. Morgenstern, The Dimensional Structure of Time, Philosophical Library, New York 1960, ivi, p. 238.

9. Husserl e il pensiero moderno, ivi, pp. 203-215.

1962

10. Sul problema dell’accidentale, in «Aut Aut», n. 69, pp. 1-16.

11. L’orizzonte della coscienza nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel in «Il Pensiero», vol.VII, n.1-2, 1962, pp.173-215 

12. Lezioni introduttive al pensiero di Husserl, Appendice a: E. Paci, Fenomenologia e antropologia, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano, pp. I-XCVIII.

13. Recensione a: AA.VV., Studies in Hegel, Nijhoff, The Hague 1960, in «Il pensiero», VII, n. 1-2, pp. 306-309.

14. Recensione a: V. Fazio-Allmayer, Ricerche hegeliane, Sansoni, Firenze 1959, ivi, pp. 5-8.

1964

15. Recensione a: E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963, in «Il pensiero», IX, n. 1-3, pp. 1-6.

1965

16. Introduzione alla fenomenologia come scienza, (I. Idea della scienza rigorosa. II. Studi e analisi critiche), Lampugnani Nigri, Milano, pp. 294.

17. La fenomenologia, a cura di C. Sini, Garzanti, Milano, pp. 350.

18. Recensione a: C. Lévi-Strauss, Elogio dell’antropologia, in «Revue Internationale de Philosophie», n. 73-74, 3-4, pp. 455-458.

19. La fenomenologia in Italia. Lo sviluppo storico, in «Revue Internationale de Philosophie», n. 7l-72, 1-2, pp. 125-139.

20. Simbolismo e intersoggettività in George Herbert Mead, in «Il pensiero», X, n. 3, pp. 171-191.

21. Whitehead e la funzione della filosofia, (Prefazione. I. L’emergere di una problematica nel primo Whitehead. II. Dalla logica all’epistemologia. III. La filosofia della natura. IV. L’emergere dell’esigenza metafisico-organistica dai risultati dell’epistemologia. V. Scienza e filosofia in Science and the Modern World. VI. Il metodo della filosofia speculativa. VII. Scienza e filosofia in Adventures of Ideas. VIII. Il riferimento simbolico e l’astrazione. IX. La funzione della ragione. conclusioni), Marsilio, Padova, pp. 364 (apparso in realtà nel 1966).

1966

22. L’analisi comportamentistica del soggetto in G.H. Mead, in «Aut Aut», n. 93, pp. 3-l6.

23. Logica formale e discorso comune in P.F. Strawson, in «Aut Aut», n. 94, pp. 3-25.

24. I “Sogni di un visionario” e l’idea di filosofia nel Kant precritico, in «Il pensiero», XI, n. 1-2, pp. 58-76.

25. Husserl, La fenomenologia, antologia a cura di C. Sini, Palumbo, Palermo, pp. 158.

1967

26. Prospettive fenomenologiche nel “Manuale” di Schoenberg, in «Aut Aut», n. 102, pp. 67-85.

27. Su alcuni recenti studi hegeliani in Italia, in «Aut Aut», n. 101, pp. 3-l6.

28. Il problema del senso della storia in Schiller, in «Il pensiero», XII, n. 3, pp. 257-280.

29. Lezioni introduttive alla Metafisica di Aristotele, Appendice a: E. Paci, La formazione del pensiero di Husserl e il problema della costituzione della natura materiale e della natura animale, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano, pp. 5-34.

1968

30. Genesi e costituzione in riferimento al secondo libro di “Idee”, in «Aut Aut», n. 105-106, pp. 91-99.

31. Natura e storia in A.N. Whitehead, antologia a cura di C. Sini, R.A.D.A.R., Padova, pp. 182.

1970

32. Il problema del senso della storia nella cultura tedesca da Kant a Fichte, Dispensa a cura di G. Gentile, La Tecnica, L’Aquila, pp. 198.

33. Scienza e filosofia in una recente ricostruzione storiografica, in «Il pensiero», XVI, n. 2-3, pp. 209-219.

34. La filosofia della storia in Fichte, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 114.

1972

35. Il pragmatismo americano, (I. L’evoluzionismo nella cultura americana. II. Chauncey Wright e gli amici del Metaphysical Club. III. Il pragmatismo di Peirce. IV. Il pragmatismo di James. V. Problemi e sviluppi del pragmatismo. Dewey e Mead), Laterza, Bari, pp. 486.

36. Il problema della storia e della società nel pragmatismo americano, Dispensa a cura di C. Cotellessa, CTCA, L’Aquila, pp. 80.

1973

37. Il problema della storia in Foucault, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 122.

1974

38. Alle origini dell’empirismo contemporaneo: inferenza, cosmologia e dialettica in Peirce, Comunicazione al XXIV Congresso Nazionale di Filosofia (L’Aquila, 28 aprile – 2 maggio 1973), in Atti, a cura della Società Filosofica Italiana, vol. II, pp. 147-154.

39. Il problema antropologico nel pensiero di Schiller, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 78.

40. L’emergere del problema della storia nell’età della sofistica, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 118.

41. L’etica e il problema delle scienze normative in Peirce, CTCA, L’Aquila, pp. 76.

1975

42. La semiotica di Peirce, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 76.

43. L’interpretazione del mondo greco e il problema della storia nel pensiero di Nietzsche, Dispensa, CTCA, L’Aquila, pp. 108.

44. Poesia e storia in Schiller, in «Studi di estetica», n. 2, 1974-75, pp. 288-319.

1976

45. Il problema dell’enunciato in Foucault, in AA.VV., Scritti in onore di C. Carbonara, Giannini, Napoli, pp. 862-874.

46. Le relazioni triadiche dei segni e le categorie faneroscopiche di Peirce, in «Versus», n. 15/2, pp. 17-27.

1977

47. Nietzsche oggi, Dispensa a cura degli studenti, Unicopli-Cuem, Milano, pp. 201.

48. Eracle al bivio, in «L’uomo, un segno», I, n. 1-2, pp. 5-31.

1978

49. Semiotica e filosofia. Segno e linguaggio in Peirce, Nietzsche, Heidegger e FoucauIt, (I. Peirce. II. Nietzsche. III. Foucault. IV. Fenomenologia e semiotica. V. Filosofia e semiotica), Il Mulino, Bologna, pp. 304.

50. Semiotica ed ermeneutica nel pensiero contemporaneo, Dispensa, Cortina, Milano, pp. 92.

1979

51. I filosofi e le opere, Antologia filosofica per le scuole medie superiori, a cura di C. Sini, Principato, Milano, pp. 1204.

52. Attualità del socialismo logico di Peirce, in «Cultura e scuola», n. 70, pp. 129-139.

53. Il problema del segno in Husserl e in Peirce, in «Quaderni di Filosofia», n. 57, Torino, pp. 543-558.

1980

54. Storia della filosofia, storia della scienza e Universalgeschichte, Comunicazione al XXV Congresso Nazionale di Filosofia (Pavia, 19-23 settembre 1975), in Atti, a cura della Società Filosofica Italiana, vol. II, pp. 82-89.

55. Teoria delle relazioni e logica matematica. Nota su Vailati, Peano e Peirce, in AA.VV., La sfida di Peano, Spirali, Milano, pp. 72-80.

56. Questions Concerning Feyerabend, in «L’uomo, un segno», IV, n. 2-3, pp. 71-75.

1981

57. Passare il segno. Semiotica, cosmologia, tecnica, (Avvertenza. I. Semiotica. II. Cosmologia. III. Tecnica), Il Saggiatore, Milano, pp. 340.

58. Kinesis: il movimento della differenza tra evento e significato, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 80.

59. Nietzsche e l’antropologia, in AA.VV., Nietzsche. Verità e interpretazione, a cura di A. Monti, Tilgher, Genova, pp. 145-154.

60. Teoria scientifica e pratica discorsivo-sociale in Foucault, in AA.VV., La psicoanalisi tra scienza e filosofia, a cura di E. Morpurgo, Loescher, Torino, pp. 338-349.

61. La fenomenologia come esistenzialismo positivo in Enzo Paci, in AA.VV., Fenomenologia ed esistenzialismo in Italia, a cura di G. Invitto, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, pp. 147-163.

62. Enciclopedia di Filosofia, (voci firmate), Garzanti, Milano.

1982

63. Kinesis. Saggio di interpretazione, (Avvertenza. I. Per un’ermeneutica del segno. II. Il movimento della differenza tra evento e significato), Spirali, Milano, pp. 196.

64. I luoghi dell’immagine e la teoria dell’immaginazione, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 164.

65. La verità e il postmoderno, in AA.VV., Paesaggio metropolitano, a cura di G. Bartolucci, Feltrinelli, Milano, pp. 42-50.

66. La cultura come in-formazione, in AA.VV., La cultura, Spirali/Vel, Milano, pp. 45-53.

67. Grafi esistenziali e categorie semiotiche in Peirce, in AA.VV., Logica matematica e psicanalisi. Peano, Vailati, Peirce, Spirali, Milano, pp.124-132.

68. Nietzsche e il concetto di “decadenza”, in AA.VV., Friedrich Nietzsche e il destino dell’uomo, a cura di G. Penzo, Città Nuova, Roma, pp. 99-112.

1983

69. Interpretazione e verità, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 178.

70. La coscienza moderna e l’immagine del mondo, in AA.VV., Inconscio e nichilismo, in «Quaderni del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria», ETS, Pisa, pp. 7-16.

71. L’interpretazione di Dostoevskij nel pensiero di Remo Cantoni, in AA.VV., Problemi attuali di critica dostoevskiana, a cura di E. Bazzarelli, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano, pp. 15-29.

72. La fenomenologia e il problema dell’interpretazione (fenomenologia ed ermeneutica), in AA.VV., Fenomenologia e metafisica, in «Aquinas», XXVI, n. 3, pp. 519-529.

73. Filosofia e informatica, in «Spirali», n. 54, pp. 60-62.

74. I mass-media, in AA.VV., Comunicazione e realtà contemporanea, Istituto Lombardo di Scienza e Lettere, Milano, pp. 124-145.

75. Che ne è del passato?, in «La casa di Dedalo», n. l, MacSari, Parma, pp. 30-41.

76. Nietzsche e l’ermeneutica, in «Fenomenologia e società», n. 21, pp. 42-51.

77. Abduzione e cosmologia in Peirce, in «Versus», n. 34, gennaio-aprile, pp.13-20.

1984

78. Dal simbolo all’uomo, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 174.

79. Prefazione a: J. Derrida, La voce e il fenomeno, a cura di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano, pp. 7-23.

80. Col dovuto rimbalzo, in AA.VV., Di-segno. La giustizia nel discorso, a cura di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano, pp. 13-50.

81. La funzione simbolica del linguaggio, in AA.VV., Il linguaggio. Struttura, espressione, simbolo, referenza, a cura di A. Ales Bello e A. Molinaro, Università Lateranense, Herder, Roma, pp. 65-78.

82. Le due anime della psichiatria fenomenologica ed esistenziale (Husserl, Heidegger e Binswanger), in AA.VV., Fenomenologia: filosofia e psichiatria, a cura di C. L. Cazzullo e C. Sini, Masson, Milano, pp. 9-14.

83. Dialettica dell’interpretazione, in AA.VV., Pensiero ermeneutico e pensiero dialettico, a cura di A. Monti, La Quercia Edizioni, Genova, pp. 77-82.

84. Le regard vers l’Orient et le robot, in AA.VV., La sexualité. D’où vient l’Orient? va l’Occident?, Belfort, Paris, pp. 189-193.

85. Stirner, Nietzsche e l’ambiguità del concetto di individuo, in AA.VV., Nietzsche-Stirner, a cura di P. Ciaravolo, Editoriale B. M. Italiana, Roma, pp. 193-204.

86. Presentazione di: M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, trad. it. di C. Sini, Editori Riuniti, Roma 1984, pp. 5-9.

87. Presentazione di: E. Husserl, Semiotica, a cura di C. Di Martino, Spirali, Milano, pp. 7-9.

88. Il linguaggio schizofrenico tra segni pubblici e simboli privati, in AA.VV., Schizophrenia: An Integrative View, in «Ricerca scientifica ed educazione permanente», Supplemento n. 39, p. 7.

89. Oh quante storie, in «La casa di Dedalo», n. 2, Maccari, Parma, pp. 5-13

90. Incanto del mondo, in «Nuovi Argomenti», n. 10, pp. 42-45.

91. La tonalità affettiva dell’essere nel mondo, in AA.VV., La depressione. Condizione esistenziale o insidia biologica?, a cura di C. L. Cazzullo, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, pp. 17-19.

92. Storia e fine della storia, in AA.VV., Nietzsche e Clio. Storia e vita oggi, a cura di A. Fallica e C. Corradini, ETS, Pisa, pp. 75-80.

1985

93. Immagini di verità. Dal segno al simbolo, (Prefazione. I. Immagini di verità. II. Dal segno al simbolo), Spirali, Milano, pp. 198.

94. [cfr. 49] Semiotica y Filosofia, Hacheue, Buenos Aires, pp. 232.

95. Il tempo e l’esperienza, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 164.

96. La morte nella filosofia di Heidegger, in AA.VV., La morte, in «Quaderni La Porta», Bergamo, pp. 9-22.

97. Dal simbolo all’uomo. Nota sulla simbolica di René Alleau, in AA.VV., Simbolo, metafora, filosofia, «Materiali filosofici», n. 15, Franco Angeli, Milano, pp. 27-38.

98. Comunità simbolica e comunità umana, in AA.VV., La comunicazione umana, a cura di U. Curi, Franco Angeli, Milano, pp. 190-201.

99. Prefazione a: Parmenide, I frammenti, a cura di F. Trabattoni, Marcos y Marcos, Milano, pp. 2-10.

100. Heidegger e la fenomenologia dell’esperienza, in «Cenobio», Società Filosofica della Svizzera Italiana, Cenobio-Lugano, pp. 52-67.

101. Il panorama delle idee, in AA.VV., L’Italia dal dopoguerra a oggi, Editori Riuniti, Roma.

102. Il silenzio e la parola, in «Paradigmi», III, n. 7, pp. 143-l59.

103. Sign, symbol, language, in AA.VV., Schizophrenia. An Integrative View, a cura di C. L. Cazzullo e G. Invernizzi, John Ubbey, London-Paris, pp. 49-55.

104. In nome della vita e della morte, in AA.VV., Eutanasia: una sconfitta dell’uomo contemporaneo, Cooperativa in dialogo, Milano, pp. 13-l7.

105. Irrazionalità e morte, in AA.VV., La morte oggi, a cura di M. Spinella, Feltrinelli, Milano, pp. 69-76.

106. La parola filosofica e la dimora del futuro, in AA.VV., Filosofia italiana e comunità culturale europea, a cura di P. Ciaravolo, Editoriale B.M. Italiana, Roma, pp.91-100.

1986

107. Metodo e filosofia, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 178.

108. I filosofi e le opere, Ed. accresciuta in 3 voll., Principato, Milano.

109. Enchantement du monde, in «Exercices de la patience», n. 7, Obsidiane, Paris, pp. 18l-l87.

110. In margine a Immagini di verità: dialogo con Carlo Sini, in «Metaxù», n. 1, pp. 74-97.

111. Il sapere della morte, in «Attualità in medicina interna», n. 1, Università di Roma, pp. 411-418.

112. Nietzsche e la genealogia del pensiero, in AA.VV., Nietzsche e la fine della filosofia occidentale, Cittadella Editrice, Assisi, pp. 107-117.

113. Heidegger e il perturbante, in «Itinerari», n. 1-2, pp. 65-72.

114. La teologia e il mondo della tecnica, in «Mondo operaio», ottobre, pp. 140-l43.

115. Le radici sociali e antropologiche della guerra in Freud, Engels e Darwin, in AA.VV, Forme della scissione. Individuo e società nel pensiero del mondo moderno, a cura di G. Severino, Marietti, Genova, pp. 155-l68.

116. L’interpretazione del “Parmenide” e il problema del negativo in Enzo Paci, in «Aut Aut», n. 214-215, pp. 51-56.

117. Invenzione ed evento, in AA.VV., La forma dell’inventiva, a cura di M. Bonfantini, Cuem, Milano, pp. 39-46.

118. Dove sta la ragione?, in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», gennaio-aprile, pp. 38-42.

119. Il sapere archeologico, in AA.VV., Effetto Foucault, a cura di P. A. Rovatti, Feltrinelli, Milano, pp. 117-122.

120. Il mestiere del filosofo oggi, in «Rivista di filosofia», LXXVII, agosto, pp. 389-398.

121. Il libro dimenticato, in «Nuovi Argomenti», n. 19, pp. 127-128.

122. Linguaggio simbolico ed ermeneutica in Heidegger, in AA.VV., Heidegger. L’esistenza tra tempo ed eternità, a cura di R. Brambilla, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi, pp. 215-234.

123. Per una genealogia delle scienze umane, in AA.VV., Psicoterapia e scienze umane, Numero speciale del ventesimo anno della rivista, n. 3, pp. 19-24.

124. All’altezza del tempo, in AA.VV., Dove va la filosofia italiana?, a cura di J. Jacobelli, Laterza, Bari, pp. 179-186.

1987

125. La fenomenologia e la filosofia dell’esperienza, Dispensa, Unicopli, Milano, pp. 282.

126. La verità iscritta e circoscritta, in AA.VV., La filosofia tra tecnica e mito, Atti del XXIX Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana (Perugia 24-27 aprile 1986), a cura di R. Gatti, Porziuncola, Perugia, pp. 118-128.

127. Flussi di energia, Dialogo di Filiberto Menna e Carlo Sini, in A. Guzzi, Catalogo della mostra, Studio Bocchi, Roma, pp. 3-12.

128. Fenomenologia e scienze psicologiche, in AA.VV., Husserl. Oltre la scienza verso il mondo-della-vita, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi, pp. 61-80.

129. Prefazione a: AA.VV., Le condotte suicidarie, USES, Firenze, pp. V-VII.

130. La parola quotidiana e il segno dell’arte, in AA.VV., Psicoanalisi, arte, persona, a cura di F. Maisetti Mazzei, Franco Angeli, Milano, pp. 87-96.

131. Prefazione a: Empedocle, I frammenti, a cura di F. Trabattoni, Marcos y Marcos, Milano, pp. 3-12.

132. Enzo Paci e il compito della filosofia, in «Annuario 1986-87 del Liceo G. Perticari di Senigallia», pp. 63-74.

133. L’amor platonico, in AA.VV., Psicanalisi: l’eros, a cura di P. Follesa, Borla, Roma, pp. 32-48.

134. Il naturalismo, in «Studium», n. 4, pp. 511-532.

135. Simbolicità e storicità del corpo, in AA.VV., Corpo e cosmo nell’esperienza morale, a cura di R. Crippa, Paideia, Brescia, pp. 99-116.

136. La fine del tempo pubblico e il problema del tempo-immagine, in AA.VV., Dimensioni del tempo, a cura di U. Curi, Franco Angeli, Milano, pp. 29-37.

137. La destrutturazione del discorso, in AA.VV., Etica e pragmatica, «Archivio di filosofia», LV, n. 1-3, pp. 39-49.

138. Identità e differenza nella filosofia francese contemporanea, in AA.VV., La differenza e l’origine, a cura di V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano, pp. 352-382.

139. La cultura filosofica e scientifica, in Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario. Quattrocento e Cinquecento, Principato, Milano, pp. 35-42.

140. Aspetti clinici, morali, legislativi e socioculturali dei trapianti: aspetti filosofici, in «Attualità in medicina interna», Università di Roma, n. 3, pp.101-104.

1988

141. Wittgenstein e il problema del linguaggio, Dispensa, Cuem, Milano 1988, pp. 99.
cfr Scrivere il silenzio, Egea 1994 e Castevecchi 2013
(La dispensa è riprodotta integralmente nel libro Scrivere il silenzio, Egea 1994 e Castevecchi 2013)
Questo documento si trova solo nell’archivio cartaceo.

142. Semiotica y hermenéutica, in AA.VV., Pensamiento italiano contemporaneo, a cura di R. M. Ravera, Fantini Grafica, Rosario, pp. 83-94.

143. Aspetti del problema di Dio nel pragmatismo americano, in AA.VV., La filosofia contemporanea di fronte all’esperienza religiosa, Pratiche Editrice, Parma, pp. 125-150.

144. Il soggetto e la voce nel pensiero francese contemporaneo, in AA.VV., La crisi del soggetto nel pensiero contemporaneo, a cura di A. Bruno, Franco Angeli, Milano, pp. 195-212.

145. L’uomo e la natura nella filosofia greca, in «Università verde», Dispensa n. 15/B, Milano, pp. 15-30.

146. Intervento a: AA.VV., La qualità dell’uomo. Filosofi e psicologi a confronto, a cura di G. Trentin e C. Vigna, Franco Angeli, Milano, pp. 66-71.

147. Prefazione a: H. Ott, Martin Heidegger: sentieri biografici, Sugarco, Milano, pp. I-IX.

148. Il corto circuito fra ideali, ideologie e realtà, in «Annali della Pubblica Istruzione», n. 4-5, pp. 451-453.

149. Tempo e storia, in AA.VV., Il senso del tempo, «Quademi della Fondazione San Carlo», Mucchi Editore, Modena, pp. 19-34.

150. Lapsus dell’erotismo, in «La cifra», n. 1, Spirali/Vel, Milano, pp. 24-28.

151. Il tempo e lo spazio del messaggio, in AA.VV., Velocità, tempo sociale, tempo umano, a cura di M. Manzoni, Guerini, Milano, pp. 97-101, 152-154, 164-165.

152. Edmund Husserl a cinquant’anni dalla morte, in «Cultura e scuola», n. 108, pp. 120-123.

153. Heidegger e il cammino verso il linguaggio, in AA.VV., Eredità di Heidegger, a cura di C. Martini, Transeuropa, Ancona-Bologna, pp. 117-128.

154. La cultura filosofica e scientifica, in Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario. Cinquecento e Seicento, Principato, Milano, pp. 726-734.

155. La critica dell’idea di progresso in Lévi-Strauss, in AA.VV., La categoria del progresso fra mito e realtà, a cura di G. Piaia, Gregoriana, Padova, pp. 101-125.

156. I filosofi e l’educazione, in AA.VV., La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, a cura di R. Massa, Unicopli, Milano, pp. 97-105.

157. Il funzionario della voce, in AA.VV., Il filosofo e l’effettuale. Questioni sulla responsabilità della filosofia, «Aut Aut», n. 226-227, pp. 109-110.

158. Sul limite “disumano” e la sua scrittura, in «Anfione Zeto», Pagus, Treviso, pp. 149-154.

1989

159. Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario, (I. Il silenzio e la parola. II. Col dovuto rimbalzo. III. Che ne è del passato? IV. La storia, il tempo, la parola. V. Oh quante storie. VI. La nascita del tempo e della storia. VII. Semiotica ed ermeneutica. VIII. La verità iscritta e circoscritta. IX. Dialettica, retorica e scrittura. X. Confini del mondo e ubiquità della mente), Marietti, Genova, pp. 160.

160. I segni dell’anima. Saggio sull’immagine, (I. La distruzione dell’immagine. II. Le ombre della caverna. III. La nascita dell’immagine. IV. Segni e disegni. V. L’immagine come evento simbolico. Appendice: Wittgenstein e l’immagine), Laterza, Bari, pp. 268.

161. [cfr. 57] Pasar el signo, Mondadori, España, Madrid, pp. 390.

162. Signe, symbole et Langage, in AA.VV., Symbol, Geschlecht, Design, a cura di H. Holzey e J.-P. Leyvraz, «Studia Philosophica», 48, Verlag Paul Haupt, Bern Stuttgart, pp. 29-41.

163. [cfr. 137] La desestructuracion del discurso, in AA.VV., Razon, ética y politica. E1conflict de las sociedades modernas, a cura di X. Palacios e F. Jarauta, Anthropos, Barcelona, pp. 131-144.

164. Tempo ed etica, in AA.VV., Oltre la terra desolata. Profezia e poesia in Thomas S. Eliot, Biblioteca Civica di Monza, pp. 105-126.

165. Evento della distanza ed ermeneutica del segno, in AA.VV., Il conflitto delle ermeneutiche, a cura di A. Molinaro, Università Lateranense, Herder. Roma, pp. 9-21.

166. La cultura filosofica e scientifica, in Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario. Novecento, Principato, Milano, pp. 47-54.

167. Il luogo dell’uomo, in AA.VV., Etica e metropoli. La possibilità ecologica, a cura di M. Manzoni, Guerini, Milano, pp. 35-47.

168. Nietzsche e il destino inattuale, in AA.VV., Creazione e mal-essere, a cura di M. Manzoni, Guerini, Milano, pp. 69-78.

169. La voce, la luce, l’artista, in AA.VV., L’immagine. Arte, scienza, teoria, a cura di G. Damiani, Pragma, Milano, pp. 183-204.

170. Il problema della raffigurazione logica nel “Tractatus” di Wittgenstein, in «Paradigmi», VII, n. 20, pp. 339-370.

171. La fenomenologia e la questione del pensiero, in AA.VV., Filosofia ’88, a cura di G. Vattimo, Laterza, Bari, pp. 99-126.

172. Dal cervello al soggetto umano, in AA.VV., Mente, cervello, soggetto umano, Quaderni della Fondazione San Carlo, Mucchi Editore, Modena, pp. 93-100.

173. Heidegger e i segni del tempo, in «Archivio di filosofia», LVII, n. 1-3, pp. 499-505.

174. Etica e pragmatismo, in AA.VV., Forme dell’etica, in «Hermeneutica», QuattroVenti, Urbino, pp. 65-76.

175. Ragione e libertà dal punto di vista di un laico, in AA.VV., Immagini dell’uomo del XX secolo, «Synesis», VI, n. 4, pp. 77-88.

1990

176. [cfr. 49] Semiotica e filosofia. Segno e linguaggio in Peirce, Nietzsche, Heidegger e Foucault, (Avvertenza. I. Peirce. II. Nietzsche. III. Foucault. IV. Filosofia e semiotica), nuova ed., Il Mulino, Bologna, pp. 294.

177. Dialectic, Rhetoric and Writing: the Problem of Method, in «Argumentation», n. 101, pp. 101-108.

178. Le parole e le cose, in G. Vattimo, Filosofia al presente. Conversazioni con Barone, Bodei, Mancini, Mathieu, Perniola, Rovatti, Severino, Sini, Garzanti, Milano, pp. 94-107.

179. Il problema della verità in Heidegger analizzato attraverso le lezioni di Marburgo, in «Segni e comprensione», n. 9, pp. 5-16.

180. Sul limite “disumano” e la sua scrittura, in «Anfione Zeta», n. 4-5, pp. 149-154.

181. Charles Sanders Peirce (1839-1914), in «Cultura e scuola», n. 113, pp. 88-90.

182. Logica, linguaggio, comunicazione, in AA.VV., La filosofia del dialogo da Buber a Lévinas, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi, pp. 19-44.

183. Dialoghi sull’immagine e il progetto. Tavola rotonda con il filosofo Carlo Sini, a cura di M. Galbiati, Dispensa, Facoltà di Architettura di Milano, pp. 18-41.

184. Dialogo tra un filosofo e un maestro zen, in «Riga», Hestia, Como, pp. 89-94.

185. Il silenzio e la parola, in AA.VV., Il silenzio e la voce, Armorth, Trento, pp. 37-50.

186. La parola quotidiana e il segno dell’arte, in «Tema celeste», n. 25, pp. 30-32.

187. La cultura filosofica e scientifica, in Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario. Ottocento, Principato, Milano, pp. 34-42.

188. Il concetto di natura. Osservazioni critiche, in AA.VV., Scienza ed etica nella centralità dell’uomo, a cura di P. Cattorini, Istituto Scientifico S. Raffaele, Franco Angeli, Milano, pp. 76-78.

189. I segni della salute, in AA.VV., Composizioni e scomposizioni, «Atque», n. l, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 45-58.

1991

190. Il simbolo e l’uomo, Egea, Milano, (Nota. Introduzione. 1. René Alleau e il problema del simbolismo. 2. Linguaggio e mito in Ernst Cassirer. 3. I problemi di una simbolica come filosofia e come scienza. 4. La simbolica di Friedrich Creuzer. 5. Il simbolo, il mito e la loro invenzione. 6. La pragmatica del concetto. 7. La pragmatica del linguaggio. 8. L’evento del simbolo), pp. 282.

191. Il profondo e l’espressione. Filosofia, psichiatria e psicoanalisi, (Prefazione. 1. Ermeneutica del progetto e incanto del destino. 2. Filosofia scientifica, pratica discorsivo-sociale e psicoanalisi. 3. I segni della salute. 4. La tonalità affettiva dell’essere nel mondo. 5. Le due anime della psichiatria fenomenologica ed esistenziale. 6. Fenomenologia e psichiatria. 7. In margine a “Immagini di verità”. 8. La quarta casella. 9. Irrazionalità e morte. 10. Nietzsche e il destino inattuale. 11. Il luogo dell’inconscio. 12. L’amor platonico. 13. Il cinto di Venere 14. La parola quotidiana e il segno dell’arte. 15. La voce, la luce, l’artista.), Lanfranchi, Milano, pp. 250.

192. Boundaries of the World and Ubiquity of the Mind, in «Memorie della Società Astronomica Italiana», vol. LXII, n. 3, pp. 471-475.

193. [cfr. 61] La fenomenologia come esistenzialismo positivo in Enzo Paci, in AA.VV., Vita e verità. Interpretazione del pensiero di Enzo Paci, a cura di S. Zecchi, Bompiani, Milano, pp. 139-160.

194. Cosmologia ed evoluzione, in AA.VV., La cosmologia nella cultura del ’900, Conferenza internazionale nel centenario della nascita di Hubble, Estratto dal «Giornale di Astronomia», XVII, n. 1-4, pp. 39-41.

195. La quarta casella, in AA.VV., Conoscenza e delirio, «Atque», n. 3, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 11-21.

196. Heidegger e la domanda sul senso dell’essere, in AA.VV., Heidegger e la metafisica, a cura di M. Ruggenini, Marietti, Genova, pp. 239-251.

197. L’evento della pace, in AA.VV., La pace come metodo e non come fine auspicabile, Jaca Book, Milano, pp. 13-42.

198. [cfr. 41] Estetica, etica e logica: il problema dei valori in C.S. Peirce, in AA.VV., Episteme e azione, a cura di F. Bianco, Franco Angeli, Milano, pp. 125-140.

199. L’immagine fotografica, in AA.VV., Lo sguardo discreto. Habitat e fotografia, a cura di M. Galbiati, Tranchida, Milano, pp. 45-57.

200. Sapere come e sapere perché, in «Democrazia e diritto», n. 3, pp. 51-59.

201. Peirce e il pragmatismo, in «Lettera dall’Italia», n. 22, pp. 35-36.

202. La foresta incantata. Il simbolo nella riflessione filosofica, in AA.VV., Cammino verso il linguaggio, Atti Fuci, n. 8, Milano, pp. 15-28.

203. La passione dell’interpretazione, in AA.VV., La passione della ragione, a cura di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano, pp. 93-102.

204. Lo storicismo, in AA.VV., Realtà e idea della storia, in «Studium», LXXXVII, n. 6, pp. 833-850.

205. Sul limite dell’abitare, in AA.VV., La tensione del fare, «Anfione Zeto», Pagus, Treviso, pp. 95-99.

1992

206. Etica della scrittura, (I. Logica e scrittura: il contenuto della forma. II. La tradizione del pensiero), Il Saggiatore, Milano, pp. 228.

207. Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano, pp. 70 (anche in AA.VV., Filosofia, Enciclopedia tematica aperta, a cura di C. Sini, Jaca Book, Milano, pp. 15-33).

208. [cfr. 207] La philosophie théorétique, Mentha, Paris, pp. 72.

209. Pensare il progetto, (I. La pratica del sapere. II. Il soggetto e lo spazio. III. Progetto e scrittura. IV. L’etica del progetto), Tranchida, Milano, pp. 108.

210. La verità pubblica e Spinoza, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 304.

211. [cfr. 52] Actualidad del socialismo logico de Peirce, in «Cuadernos Gritex», n. 3-4, pp. 29-40.

212. Il “Parmenide” di Platone, in AA.VV., Il “Parmenide” di Platone, Guida, Napoli, pp. 75-86.

213. L’unità della scienza e il ritorno della filosofia, in «Parol», n. 8, pp. 7-26.

214. Pensare Milano. Intellettuali a confronto con la città che cambia, inchiesta a cura di M. Bertoldini e M. Calloni, Guerini, Milano, pp. 229-230.

215. Il pensiero e il simbolo, in AA.VV., Forme del simbolo, a cura di S. Zecchi, «Estetica», Il Mulino, Bologna, pp. 93-1l3.

216. Fenomenologia e psichiatria, in AA.VV., Psichiatria e neuroscienze. Il problema dell’integrazione: epistemologia e clinica, a cura di M. Schiavone, Università di Genova, pp. 48-59.

217. Il malessere di Friedrich Nietzsche, in «Kos», VIII, n. 81, pp. 28-32.

218. I veri competenti, in «Qnst», n. 0, pp. 4-5.

219. Narrazione e tradizione, in «Iride», n. 9, Ponte delle Grazie, Firenze, pp. 92-96.

220. Dialogo sulla natura, in «Paradosso», I, n. 1, pp. 9-26.

221. La soglia, in AA.VV., Nanni Valentini, in «Riga», n. 3, pp. 211-214.

222. Filosofia, cultura e progetto del futuro, in AA.VV., Filosofia e filosofia di, a cura di E. Agazzi, La Scuola, Brescia, pp. 155-164.

223. [cfr. 184] Dialogo tra un filosofo e un maestro zen, in «Riga», n. 2, pp. 89-94.

224. Erasmo contro la guerra, in AA.VV., Elogium. Strategie della follia, a cura di G. Damiani, Fondazione Luigi Berlusconi, Milano, pp. 189-197.

225. La voce della scrittura, in AA.VV., Religione, parola, scrittura, in «Archivio di filosofia», LX, n. 1-3, pp. 27-35.

226. Una esperienza di pensiero sulla responsabilità, Università di Ferrara, in «Scuola di cultura contemporanea», n. 3, pp. 1-16.

227. Senza filosofia nessuna teologia, in AA..VV., “Solo l’amore è credibile”. H. Urs von Balthasar, una teologia dagli spazi illimitati, Jaca Book, Milano, pp. 110-115.

228. Narrazioni e suoni di flauto, in AA.VV., Narrazione e conoscenza, «Atque», n. 5, Moretti e Vitali, pp. 11-24.

229. La verità di rango superiore. Considerazioni sui seminari di Zollikon, in AA.VV., Psicoterapie e visioni del mondo, «Atque», n. 6, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 59-70.

230. Introduzione e note a: E. Husserl, L’idea della fenomenologia, Laterza, Roma-Bari, pp.1-36 e passim.

231. Prefazione a: F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Oscar Mondadori, Milano, pp. V-XXIII.

1993

232. L’incanto del ritmo, (I. Pensiero e poesia. II. L’incanto del ritmo. appendice: La realtà virtuale e la realtà alla lettera), Tranchida, Milano, pp. 48.

233. Variazioni sul foglio-mondo. Peirce, Wittgenstein, la scrittura (in collab. con R. Fabbrichesi Leo), (A. La scrittura filosofica. B. Variazioni. C. In cammino verso il foglio-mondo), Hestia, Como, pp. 117.

234. Teoria del foglio-mondo. La scrittura filosofica, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 260.

235. [cfr. 93] Images of Truth. From Sign to Symbol, a cura di M. Verdicchio, Humanities Press, Atlantic Highlands, New Jersey, pp. 168.

236. Die Ethik der Auslegung, in AA.VV., Beitraege zur Hermeneutik aus Italien, a cura di F. Bianco, Alber, Freiburg-Muenchen, pp. 141-157.

237. La cultura como espectaculo, in «Archipelago», n. 16, pp. 52-60.

238. I frutti dell’albero, in «Paradosso», n. 4, pp. 27-44.

239. Pratica della voce e pratica della scrittura, in J. Derrida, Ritorno da Mosca, a cura di V. Vitiello, Guerini, Milano, pp. 75-94.

240. Il segno e l’evento, in AA.VV., Peirce in Italia, a cura di M. Bonfantini, Liguori, Napoli, pp. 151-167.

241. La pietà dell’esercizio. Quattro pensieri sull’ethos di Heidegger, in «Con-tratto», rivista di filosofia tomista e di filosofia contemporanea, II, n. 1-2, pp. 211-219.

242. Epistemologia delle scienze umane, in AA.VV., Le scienze umane nella cultura e nella società odierne, Edizioni Studium, Roma, pp. 239-252.

243. L’eredità impossibile, in AA.VV., La moneta di Caronte. Lettere e poesie per il terzo millennio, a cura di G. Sicari, Spirali/Vel, Milano, pp. 49-56.

244. Ricordo di Remo Cantoni, in AA.VV., Remo Cantoni. Filosofia a misura della vita, a cura di C. Montaleone e C. Sini, Guerini, Milano, pp. 201-203.

245. L’etica del cittadino, in AA.VV. (in dialogo), Verso il 2000, Assessorato alla cultura di Bollate.

246. I modi come cura, in AA.VV., I modi della cura, «Atque», n. 8, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 9-14.

247. La necessità del segno dell’arte, in AA.VV., Insulae. L’arte dell’esilio, Costa e Nolan, Genova, pp. 7-19.

248. Il paradosso dell’isola, in «Qnst», n. 4, pp. 6-7.

249. Tavola rotonda, in AA.VV., Wittgenstein contemporaneo, a cura di A. G. Gargani, in «L’uomo, un segno», Marietti, Genova, pp. 145-190, passim.

250. Manipolazione e informazione, in AA.VV., Manipolazione, a cura di V. Chioetto, Anabasi, Milano, pp.35-49.

251. Educare nonostante, intervista in «Didascalie», II, n. 4, pp. 12-14.

252. Natura e natura umana in Nietzsche, in AA.VV., Siamo immortali? La riforma rosminiana dell’antropologia, a cura di P. Pellegrino, Sodalitas-Spes, Stresa-Milano, pp. 271-287.

253. L’arte della parola, in «Il secondo rinascimento», n. 6, pp. 184-190.

254.  L’arte e la cultura senza tangentopoli, in «Il secondo rinascimento», n. 8, pp. 20-31.

1994

255. Filosofia e scrittura, (Avvertenza. 1. Verso Siracusa. 2. Il mondo dell’oralità. 3. il mondo della scrittura. 4. il mondo della filosofia. 5. L’etica del ritorno. Appendice), Laterza, Bari, pp. 160.

256. [cfr. 141] Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio, Egea, Milano, pp. 99.

257. Pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 266.

258. Giovanni Emanuele Barié e il problema dell’universale storico, in «Bailamme», n. 15-16, gennaio-dicembre 1994, Cens, Milano, pp.157-165.

259. Intervista a Carlo Sini, in «Flash Art», n. 181, pp. 69-71.

260. Un individuo? L’evento del significare, in AA.VV., A-ISM. Le universali individualità dell’arte, Parise, Verona, pp. 44-45.

261. La voce del Sé e la signora Darwin, in «Atque», n. 9, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 9-20.

262. Il mito del mito. Confini problematici dell’epistemologia feyerabendiana, ivi, n. 10, pp. 41-51.

263. La verità indecisa, in AA.VV., Confini della filosofia. Verità e conoscenza nella filosofia contemporanea, a cura di S. Borutti e F. Papi, Ibis, Como-Pavia, pp. 39-52.

264. Stare nella vita e abitare il linguaggio, in AA.VV., Il vivente, differenze ed espressioni, a cura di S. Marino, Filema, Napoli, pp. 51-83.

265. Leibniz und der Schatten Spinozas, in AA.VV., Leibniz und die Frage nach der Subjektivität, a cura di R. Cristin, Franz Steiner Verlag, Stuttgart, pp. 171-178.

266. Il problema della ragione. Un confronto tra L. Geymonat e C. Sini, in L. Geymonat, La ragione, a cura F. Minazzi, Piemme, Casale Monferrato, pp. 5-59.

267. Introduzione a: A. Kallir, Segno e disegno: psicogenesi dell’alfabeto, Spirali/Vel, Milano, pp. 7-10.

268. Prefazione a: F. Cassinari, Definizione e rappresentazione. Antropologia e metafisica nell’interpretazione heideggeriana di Kant, Franco Angeli, Milano, pp. 5-9.

269. Nota a William James,  Pragmatismo: un nome nuovo per vecchi modi di pensare, il Saggiatore, Milano, pp.203-206.

270. Riguardo alla visione (On seeing), in AA.VV., Forma. Visioni e visione, a cura di M. Gentili, Arti Grafiche friulane, Udine, pp. 376-42.

271. La ragione destinata, in AA.VV., Terzo Millennio. L’uomo, i limiti e le speranze, International School of Plasma Physics «Piero Caldirola», Amministrazione Provinciale di Como, pp. 63-66.

272. Ma l’immagine è un segno, in AA.VV., La metropoli accidentale. Conversazioni su Milano, a cura di P. Ranzo, Cronopio, Napoli, pp. 35-60.

273. [cfr. 240] Il segno e l’evento, in AA.VV., Momenti di storia della logica e di storia della filosofia, a cura di C. Guerri e R. Pujia, Aracne Editrice, Roma, pp. 113-130.

274. Formazione e informazione, in AA.VV., Istruzione liceale e istruzione tecnica. Dalla contrapposizione alla integrazione, a cura di R. Villa e A. Barani, Provincia di Reggio Emilia, La Nuova Dipolito, pp. 88-103.

275. Interventi sul Leonardo da Vinci di A. Verdiglione, in «Il secondo rinascimeno», n. 10, pp. 34-44.

1995

276. [cfr. 159] Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario (1989), 2a ed., Marietti, Genova, pp. 160.

277. [cfr. 160] Die Zeichen der Seele (Nachwort di B. Maurer), Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 182.

278. Logica, linguaggio, comunicazione, in La filosofia del dialogo da Buber a Lévinas, a cura di M. Martini, Cittadella, Assisi, pp. 13-38.

279. L’uomo e la ragione destinata, in AA.VV., L’uomo, i limiti, le speranze. Una rotta verso il III millennio, a cura di G. Giorello e E. Sindoni, Piemme, Casale Monferrato, pp. 154-159.

280. Fenomenologia, in AA.VV., La filosofia, vol. IV: Stili e modelli teorici del Novecento, a cura di P. Rossi, Utet, Torino, pp. 117-146.

281. Il concetto di verità in filosofia, in «Nuova civiltà delle macchine», n. 1-2, pp. 112-119.

282. Tre appunti sul nichilismo, in «Il cannocchiale», n. 2, pp. 15-23.

283. Filosofie che negano la conoscibilità e il valore della persona, in «Studium», n. 4-5, pp. 599-609.

284. La rotta verso il terzo millennio, in «Letture», n. 5, pp. 39-44.

285. Phänomenologie und Ethik des Denkens, in AA.VV., Phänomenologie in Italien, a cura di R. Cristin, Königshausen & Neumann, Würzburg, pp. 191-203.

286. Platon et l’origine de la métaphysique, in AA.VV., Contre Platon, tomo II: Le platonisme renversé, a cura di M. Dixsaut, Vrin, Paris, pp. 293-304.

287. Pratica poetica e pratica filosofica, in «Paradosso», n. 7, pp.115-123.

288. Pensiero e parola, dialogo sul Cratilo con S. Natoli e M. Vegetti, in Platone, Cratilo, Egea, Milano, pp.199-249.

289. Prefazione a: G. Ricci, Le città di Freud, Jaca Book, Milano, pp. 9-12.

290. Realtà e immaginazione, in «Atque», n. 12, 1995-1996, pp.17-23.

291. Intersoggettività fenomenologica e solitudine esistenziale, in AA.VV., Isolamento: depressione e angoscia, a cura di A. Dentone, Bastogi, Chiavari, pp.103-110.

292. L’ideale dell’universalismo, in AA.VV., Etnia e stato, localismo e universalismo, a cura di V. Cappelletti, Studium, Roma, pp.175-182.

293. La politica dell’esperienza, in «Il secondo Rinascimento», n. 16, pp.73-82.

294. Le tre età della città, ivi, pp. 38-45.

295. Cercare il libro, in AA.VV., La biblioteca desiderata, a cura di M. Cecconi, Provincia di Milano, p. 113.

296. “Faust” mito della modernità, in «Nuova rivista musicale italiana», n. 2, pp. 267-272.

297. Il tempo delle culture e le culture del tempo, in «Systema naturae», n. 2, pp. 57-68.

298. La cultura come espectáculo, in «Archipiélago», n. 16, pp. 52-60.

299. L’uomo e il suo Altro, in AA.VV., Il senso dell’umano nell’attuale società occidentale, a cura di M.I. Grosso, Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori, Milano, pp. 13-19.

300. Pensiero e poesia: una soglia, in «Sibila», n. 2, Siviglia, pp. 3-8.

301. Il paradosso della filosofia, in «Kiliagono», n. 1/2, Vanni Scheiwiller, Milano, pp.115-118.

1996

302. Gli abiti, le pratiche, i saperi, (I. Il gesto e la voce, II. Le pratiche e i saperi), Jaca Book, Milano, pp. 98.

303. [cfr. 206] Etica della scrittura, 2a ed., il Saggiatore, Milano, pp. 228.

304. Immagine e conoscenza. Le basi materiali del conoscere e l’iconismo della scrittura, Dispensa, Cuem, Milano, pp.128.

305. La fenomenologia di Husserl, in «Annali dell’Istituto Suor Orsola Benincasa», Napoli 1996, pp. 169-180.

306. L’insegnamento della filosofia nell’Università, in AA.VV., La didattica della filosofia nell’Università e nella Scuola secondaria superiore: Atti del Convegno nazionale della Società filosofica italiana (25-27.11.1993), Treviso, pp. 49-58.

307. Forme e senso, in AA.VV., Forme della città, il Cardo, Venezia, pp.7-11.

308. Per una “sana” interpretazione e pratica della laicità, in AA.VV., La città tra regole e valori. Per una pratica della laicità, in «Quaderni dell’Associazione culturale Giuseppe Lazzati», In dialogo, Milano, pp. 7-13.

309. Il soggetto e la verità, in AA.VV., Soggetto e verità. La questione dell’uomo nella filosofia contemporanea, a cura di E. Fagiuoli e M. Fortunato, Mimesis, Milano, pp. 29-32.

310. I nuovi scenari filosofici, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. Bellone e C. Mangione, Garzanti Milano, vol. IX, Milano, pp. 3-73.

311. Problemi teorici della ricerca filosofica in Italia (in collab. con M. Mocchi), ivi, pp. 159-213.

312. La destrutturazione del soggetto poetico, in AA.VV., Il secolo di Montale: Genova 1896-1996, a cura di E. Gioanola, Il Mulino, Bologna, pp. 83-93.

313. Intervista di G. Maraniello, in AA. VV., Appuntamenti con la filosofia 2, Giancarlo Politi Editore, Milano, pp. 188-198.

314. Immaginazione e realtà, in «Atque», n. 12, novembre-aprile 1995-1996, pp.13-23.

315. La casa dell’essere, in AA.VV., In cammino verso la parola. Heidegger e il linguaggio, a cura di C. Resta, Sicania, Messina, pp. 7-23.

316. Poesia contra filosofia, in AA.VV., La poesia e il sacro alla fine del secondo millennio, a cura di F. Degasperis e F. Merlin, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, pp. 95-111.

317. Musica e poesia: la cura del linguaggio, in AA.VV., L’ascolto poetico della conoscenza, a cura di L. M. Lorenzetti, Franco Angeli, Milano, pp. 41-50.

318. Il segno e l’evento, in AA.VV., Momenti di storia della Logica e di storia della Filosofia: Atti del convegno nazionale (Roma 9-11.11.1994), a cura di C. Guetti e R. Pujia, Aracne, pp. 113-30.

319. L’occultamento del politico e la crisi della democrazia, in «Iride», n. 18, pp. 490-4.

320. Il fluire del pensiero fra mito e arte (conversazione con Luciano Balzan a cura di L. Parente), La Bottega dell’Arte, Verona, pp. 7-18.

321. Presentazione di Aldo Castelpietra, Al cinema con Platone. Breve viaggio “filmosofico” intorno al Simposio, Franco Angeli, Milano, pp. 5-7.

322. Il cosmo e il caos, in AA.VV., La bellezza dell’universo, a cura di U. Curi e M. Donà, Il Poligrafo, Padova, pp. 9-15.

323. Il geroglifico del discorso, in AA.VV., Mito, psiche e clinica, a cura di F. Maiullari, Alice, Comano, pp. 25-31.

1997

324. Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica (I. Teoria del foglio-mondo; II. Pratica del foglio-mondo) Laterza, Roma-Bari, pp. 238.

325. Scrivere il fenomeno. Fenomenologia e pratica del sapere (I. Il metodo impossibile; II. L’ultima revisione; III. Fenomenologia e questione dell’essere; IV. L’oscillazione del fenomeno; V. L’esercizio del soggetto), Morano, Napoli-Milano, pp. 198.

326. Metafisica: analogia e scrittura della verità, Dispense, Cuem, Milano, pp. 98.
cfr manoscritto 1996-1997 Metafisica (Analogia e scrittura della verità)
cfr Audio corso 1996-97 – L’analogia della parola. Filosofia e metafisica. (incompleto)

327. [cfr. 253] Filosofia i escriptura, Pròleg di Maria Recasens Vert, L’Hora del Present, Eliseu Clement, València-Barcelona, pp. 196.

328. Husserl e Heidegger: tempo e fenomenologia, in AA.VV., Il concetto di tempo, a cura di G. Casertano, Loffredo, Napoli 1997, pp. 85-89.

329. Il problema dell’origine, in AA.VV., Scienza, filosofia e teologia di fronte alla nascita dell’universo, a cura di G. Giorello e E. Sindoni, Edizioni New Press, Como, pp. 71-75.

330. Ha davvero senso parlare di origine dell’universo?, in AA.VV., La favola dell’universo, a cura di G.V. Coyne, G. Giorello, E. Sindoni, Piemme, Casale Monferrato, pp. 68-72.

331. Il soggetto e la verità, in «Paradosso», n. 2-3, pp. 159-162.

332. La tecnica: apprendisti stregoni o uomini liberati?, Biblioteca Comunale, Misano Adriatico, pp. 117-134.

333. Filosofia e letteratura tra Ottocento e Novecento, in AA.VV., Corso di studio e aggiornamento gennaio-maggio 1997, Società Filosofica Italiana, Novara, pp. 3-12.

334. Verità e potere dell’immagine. Luoghi essenziali da Platone a Wittgenstein, in AA.VV., Lo specchio del reame: riflessioni su potere e comunicazione, a cura di N. Ancarani, Longo editore, Ravenna.

335. Il futuro della filosofia nel riordino dei cicli: nodi problematici e prospettive, in AA.VV., Atti della tavola rotonda su “La filosofia nella scuola di domani”, Ischia (Napoli), 25-26.9.1997.

336. Introduzione a: J. Derrida, La voce e il fenomeno, a cura di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano, pp. 7-23.

337. Moralità e amoralità dell’etica del comunicare, in AA.VV., Etica e comunicazione, a cura di I. Rizzi, Banca Europa, Milano, pp. 87-92.

1998

338. [cfr. 160] I segni dell’anima. Saggio sull’immagine, 2a ed., Laterza, Roma-Bari.

339. [cfr 421] La mente e il corpo. Filosofia e psicologia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 109.

340. Verità e scrittura, in AA.VV., Identità e destino della cultura europea, a cura di C. Ciancio e F. Vercellone, Guerini, Milano, pp. 185-189.

341. Goethe e Spinoza, in «Colloquium Philosophicum», III, 1996-1997, Olschki, Firenze, pp. 163-178.

342. Il fanciullo e lo specchio, in AA.VV., Immagine e realtà, «Annuario di Itinerari Filosofici», Mimesis, Milano, pp. 87-90.

343. C’è un mondo ancora da scoprire ed è l’unico vero, in AA.VV., La mia filosofia, in «Letture», n. 544, pp. 31-32.

344. Autobiografia e verità della scrittura, in AA.VV., Scrittura e libertà: il Saggiatore 1958-1998, il Saggiatore, Milano, pp. 38-47.

345. La passione della verità, in «Atque», n. 17, pp. 31-42.

346. Linguaggio e inconscio. Wittgenstein e Freud, in AA.VV., La cultura nella Vienna del primo Novecento, Corso di studio e aggiornamento, Società Filosofica Italiana, Novara, pp.13-20.

347. Un dibattito su “La via analogica”, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», n. 1-2, pp. 99-104.

348. Logica ed evento nell’universo di Lewis Carroll, in AA.VV., Tempo e paradosso, Associazione San Gabriele, Roma, pp. 27-37.

349. Pensare l’arte. Verità, figura, visione (in collab. con J. Derrida e Studio Azzurro), Federico Motta editore, Milano, pp. 88.

350. Finitezza alla lettera, in AA.VV., Ermeneutiche della finitezza, a cura di G. Ferretti, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, pp. 217-223.

351. Prefazione a: M. Fortunato, Il mondo giudicato: l’immediato e la distanza nel pensiero di Rensi e di Kierkegaard, Mimesis, Milano, pp. 3-9.

352. Giovanni Emanuele Barié e il problema dell’universale storico, in AA.VV., Filosofi italiani del ‘900, a cura di S. Natoli, Marietti, Genova-Milano, pp. 110-120.

353. L’immagine del corpo, in AA.VV., Corpo e psiche: l’invecchiamento, a cura di A. Dentone, Bastogi, Chiavari, pp. 171-180.

1999

354. L’origine del significato. Filosofia ed etologia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 158.

355. El pragmatismo, Akal, Madrid, pp. 78.

356. L’intelligenza della domanda, in AA.VV., Origine della vita intelligente nell’universo, a cura di E. Sindoni, G. Giorello, C. Sinigaglia, Edizioni New Press, Como, pp. 355-359.

357. Fenomenologia, in AA.VV., L’universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. III, pp. 336-337.

358. La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, in AA.VV., La filosofia del Novecento in sei libri, a cura di F. Papi, Ibis, Como-Pavia, pp. 11-36.

359. Il transito del silenzio, in «Anterem», n. 58, pp. 9-12.

360. De-scrivere la scrittura, in AA.VV., De scrittura, «Grafio», a cura di G. Cascone, Derive-Approdi, Roma, pp. 13-29.

361. L’essere imputabile dell’ente, in AA.VV., L’esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico, a cura di C. Zanzi, Sic Edizioni, Milano, pp. 101-126.

362. Il soggetto poetico in Montale, in «Intersezioni», a cura di A. Carrera e M. Lollini, n. 3, pp. 401-413.

363. Fenomenologia e svolta linguistica, in «Paradigmi», n. 49, pp. 39-48.

364. Napoli e la filosofia, in AA.VV., Premio Mecenate 1999, a cura di G. Tabarelli, Fondazione Trapezio, Milano, pp. 71-73.

2000

365. Idoli della conoscenza, (Premessa: Conoscenza e senso comune; I. Enigmi del conoscere; II. Icone della scrittura), Cortina, Milano, pp. 264.

366. La virtù politica. Filosofia e antropologia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 148.

367. Ragione, Clueb e Museo Morandi, Bologna, pp. 51.

368. The Philosophical Grounds of Tolerance, in AA.VV., Philosophy and Tolerance, a cura di E. Agazzi e E. Weber, «Philosophica» (Atti dell’incontro di Rabat organizzato dall’Institut Internationale de Philosohie), vol.66, n. 2, pp. 99-105.

369. Presentazione a: C.S. Peirce, W. James, Che cos’è il pragmatismo, a cura di F. Vimercati, Jaca Book, Milano, pp. 9-17.

370. Prefazione a: AA.VV., Terra e storia, «Quaderni di Acme», a cura di C. Sini, Cisalpino, Milano, pp. 7-10.

371. Il libro: un rebus magico che detiene un segreto, in AA.VV., Quel libro nel cammino della vita, Biblioteca Comunale, Milano, pp. 26-28.

372. Discussione su Sergio Moravia, L’esistenza ferita, in «Iride», n. 29, pp. 199-202.

373. La scrittura dell’invisibile e la visione dell’ineffabile, in AA.VV., Memoria e scrittura della filosofia, a cura di S. Borutti, Mimesis, Milano, pp. 133-135.

374. Le superstizioni e i saperi, in AA.VV., Pirandello e la fede, a cura di E. Lauretta, Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, Agrigento, pp. 33-42.

375. Impossibilità ed eccesso: il dramma dell’origine in Derrida, in AA.VV., Incontro con Jacques Derrida, «Annuario 1999-2000 della Associazione degli studenti di filosofia», Cuem, Milano, pp. 105-119.

376. Verità della mente e verità della parola, in «Kos», n. 182, pp. 56-59.

377. La scrittura filosofica, in «La “città” dei filosofi», a cura di F. Minazzi, n. 12/3, Ferrara-Roma, pp. 21-31.

378. Lo schematismo figurale, in AA.VV., Studi su Enzo Melandri, a cura di S. Besoli e F. Parisi, Polaris, Faenza, pp. 103-111.

2001

379. La libertà, la finanza, la comunicazione (I. La costituzione originaria; II. Primo giorno; III. Secondo giorno), Spirali, Milano, pp. 244.

380. Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 150.

381. Può la filosofia vincere il tempo?, in AA.VV., Figli di Crono, undicesima cattedra dei non credenti, a cura di E. Sindoni e C. Sinigaglia, Cortina, Milano, pp. 69-79.

382. Las profecías de Nietzsche, in «Archipiélago», n. 40, pp. 74-77.

383. La figura, in AA.VV., Gardenal, a cura di M. Donà, Il Poligrafo, Venezia, pp. 48-49.

384. Melville e la democrazia, in «Paradosso»: Democrazia, a cura di U. Curi e C. Sini, Il poligrafo, Padova, pp. 29-34.

385. La cineteca desiderata, in AA.VV., I migliori film della nostra vita, Il Castoro, Milano, pp. 25-26.

386.  La democrazia e la degenerazione della comunicazione, in AA.VV., Nuove frontiere del diritto, a cura di P. Barcellona, Dedalo, Bari, pp. 195-206.

2002

387. La scrittura e il debito. Conflitto tra culture e antropologia (I. L’invenzione della scrittura; II. La scrittura e il debito; III. Sul confronto delle culture), Jaca Book, Milano, pp. 96.

388. La verità pubblica e l’archivio della vita, in AA.VV., Anonymus (Regina Hübner), Lithos Editrice, Roma, pp. 56-71.

389. Idoli del pensiero, in AA.VV., L’invidia, a cura di E. Funari, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 124-142.

390. La voce fenomenologica, in AA.VV., Al limite del mondo. Filosofia, estetica, psicopatologia, a cura di F. Leoni e M. Maldonato, Dedalo, Bari, pp. 17-28.

391. Il suono dell’invisibile e la parola poetica del Paradiso, in «Letture classensi», Longo Editore, Ravenna, pp. 23-37.

392. La scrittura alfabetica e la soglia filosofica dell’Occidente, in «Chora», n. 5, pp. 25-30.

393. Le radici antropologiche della violenza, in AA.VV., La violenza, Corso di aggiornamento della Società Filosofica Italiana, Novara, pp. 1-12.

394. Aspetti filosofici del concetto di innovazione, in AA.VV., Ragioni di confine. Percorsi dell’innovazione, a cura di G. Ardrizzo, Il Mulino, Bologna, pp. 253-288.

395. Dell’inizio duale, in AA.VV., L’inizio, Cortina, Milano, pp. 15-19.

396. Verità fuori legge e verità della vita, in AA.VV., Parole fuori legge. L’idiotismo linguistico tra filosofia e letteratura, a cura di C. Montaleone, ivi, pp. 165-169.

397. Interpretazione musicale e pratica di pensiero, in AA.VV., Musica e interpretazione. Soggettività e conoscenza nella esecuzione musicale, a cura di L. Attademo, Trauben, Torino, pp. 9-25.

398. La pratica del pensiero, in «Annuario filosofico», n. 18, Mursia, Milano, pp. 61-72.

399. Il foglio-mondo della scrittura poetica, in AA.VV., Materiali di estetica, n. 6, Cuem, Milano, pp. 73-76.

400. Presentazione e Prolusione in: AA.VV., Il comico, ETA – Enciclopedia tematica aperta, a cura di C. Sini, Jaca Book, pp. 9-31.

401. Discussione su La Repubblica di Platone, in «Iride», n. 35, pp. 194-198.

402. Gesture and Word: The Practice of Philosophy and the Practice of Poetry, in AA.VV., Between Philosophy and Poetry, a cura di M. Verdicchio e R. Burch, Continuum, New York-London, pp. 15-26.

403. Filosofi italiani allo specchio, in «Bollettino della Società filosofica Italiana», n.175, pp. 16-18.

2003

404. [cfr. 299] Gli abiti, le pratiche, i saperi, 2a ed., Jaca Book, Milano, pp. 98.

405. Il comico e la vita, (I. Perché si ride. II. Il parere degli antichi. III. Il riso come rappresentazione e disincanto. IV. Il riso come fenomeno comunitario. V. Il riso come contestazione sociale. VI. Dal gioco al teatro. VII. Il comico e il tragico. VIII. Il comico e il sesso. IX. Il comico come fenomeno linguistico), Jaca Book, Milano, pp. 78.

406. Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 208.

407. Le parole dei filosofi. Dai Presocratici al Novecento, a cura di C. Sini, Oscar Mondadori, Milano, 2 voll., pp. 1806.

408. La musica e le pratiche, in AA.VV., L’orizzonte filosofico del comporre nel Ventesimo secolo, a cura di G. Bori, Il Mulino, Bologna, pp. 241-247.

409. Da dove queste voci? Variazioni sulle composizioni a cappella, all’origine della musica di György Ligeti, in AA.VV., Ligeti, Milano Musica e Teatro alla Scala, Milano, pp. 21-23.

410. Filosofia e arte in movimento, in AA.VV., Filosofia e cinema, Società Filosofica Italiana, Novara, pp. 23-28.

411. L’emozione della scrittura, in AA.VV., La filosofia e le emozioni, a cura di P. Venditti, Le Monnier, Firenze, pp. 103-109.

412. Presentazione di: AA.VV., Semiotica ed ermeneutica, Cisalpino, Milano, pp. 7-8.

413. La phénoménologie et l’école de Milan, in «Le Cercle Herméneutique», n. 1, pp. 40-56.

414. Prefazione a: E. Husserl, Metodo fenomenologico statico e genetico, a cura di M. Vergani, il Saggiatore, Milano, pp. 9-15.

415. Le radici della mente e il secondo rinascimento, in AA.VV., Il Brainworker, Spirali, Milano, pp. 12-28.

416. Prefazione a: F. Toscani, La benedizione del semplice, Blu di Prussia Editrice, Piacenza, pp. 5-7.

417. Il tempo fenomenologico: Husserl e Heidegger a confronto, in AA.VV., Il tempo e il soggetto, a cura di F. Toscani, Cleup, Padova, pp. 85-92.

418. Dialogo su Essere e tempo, in AA.VV., Dialogo su Essere e tempo, Albo Versorio, Milano, pp. 33-37.

419. Processo all’Occidente (intervista), a cura di F. Anibaldi, in «Narcomafie», n. 7/8, pp. 50-54.

420. Etica del cattolicesimo, spirito del capitalismo (intervista), a cura di P. Celli, in AA.VV., Identità: sulle tracce dell’anima, Unicredit e Trivioquadrivio, Milano, pp. 24-31.

421. La poesia delle origini, in «Panoptikon», n. 4, a cura di M. Donà, pp. 56-58.

422. Prefazione a: AA.VV., E la filosofia scoprì l’America. L’incontro-scontro tra filosofia europea e culture precolombiane, a cura di L. Robles, Jaca Book, Milano, pp. VII-XI.

423. La virtù politica, in AA.VV., I filosofi e la città, a cura di C. Tatasciore, La Città del Sole, Napoli, pp. 123-136.

424. InGrandiMenti, in «Pantafilosofia», n. 21, a cura di M. Donà, pp. 92-95.

2004

425. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: L’analogia della parola. Filosofia e metafisica, (I. Il segno iscritto e circoscritto. II. Il pensiero delle pratiche. III. La soglia dell’origine. IV. La soglia della differenza. V. L’innominabile. VI. L’analogia della parola. VII. L’incontro. VIII. L’occasione. IX. L’occasione della verità. Appendice: L’origine della filosofia e la sua occasione di verità), Jaca Book, Milano, pp. 103.

426. [cfr 336] Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La mente e il corpo. Filosofia e psicologia, (Parte prima: La visione. I. La visione iscritta e circoscritta. II. Il pensiero della potenza e dell’atto. III. L’oscillazione dell’origine. Parte seconda: Lo specchio. IV. I due lati della differenza. V. L’inallogabile. VI. L’analogia della voce. VII. L’incontro col segno. VIII. L’occasione della scrittura. IX. La verità duplice), Jaca Book, Milano, pp. 191.

427. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: L’origine del significato. Filosofia ed etologia, (I. L’interpretante iscritto e circoscritto. II. Il pensiero delle circostanze. III. La soglia dello stacco. IV. La differenza dello stacco. V. L’indecidibile. VI. L’analogia del corpo. VII. L’incontro analogico. VIII. L’occasione del corpo. IX. La verità dell’umano. Appendice I: La verità dell’umano e l’etologia. Appendice II. La verità del mondo e il segreto del significato), Jaca Book, Milano, pp. 207.

428. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La virtù politica. Filosofia e antropologia, (I. Il desiderio iscritto e circoscritto. II. La pratica della forza. III. L’origine dello stato. IV. La differenza sessuale. V. L’invisibile. VI. L’analogia della parola scritta. VII. L’incontro con la morte. VIII. L’occasione del segno. IX. La verità del segno), Jaca Book, Milano, pp. 281.

429. La materia delle cose. Filosofia e scienza dei materiali, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 137.

430. Alberto Caracciolo come filosofo e come maestro. Le lezioni del 1975/76, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», n. 60, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, Pisa, pp. 13-17.

431. PerAthikte sempre di nuovo, in AA.VV., L’interrogazione infinita. Roberto Sanesi poeta, a cura di G. Longella, Interlinea, Novara, pp. 115-119.

432. Presentazione di: J. Dewey, Democrazia ed educazione, Sansoni, Firenze, pp. IX-XIX.

433. Il significato politico dell’ontologia di Platone, in AA.VV., Platone e l’ontologia. Il Parmenide e il Sofista, a cura di E. Storace, Albo Versorio, Milano, pp. 115-120.

434. Schoenberg e la forma in movimento, in AA.VV., Per Schoenberg e le arti del Novecento, Graphis, Bari, pp. 115-121.

435. Metafisica e scienze normative, in «Semiotiche», n. 2: Peirce, a cura di G. Maddalena e G. Tuzet, pp. 115-121.

436. L’amore platonico, in AA.VV., Il sesso, Cortina, Milano, pp. 3-16.

437. Da quando gli alberi non rispondono: Platone e Freud, in «Atque», n. 27/28, 2003-2004, pp. 7-16.

438. Tre considerazioni sull’ontologia, in «Oltrecorrente», n. 9, pp. 97-103.

439. Prefazione a: A. Potestà, La “Pragmatica” di Kant, Franco Angeli, Milano, pp. 7-9.

440. Un ritratto nel vuoto, in AA.VV., Lo schermo e lo specchio. Il mito di Narciso nel cinema, a cura di N. Stanchi, Corsia dei Servi, Milano, pp. 10-16.

441. Die Mailänder Schule und die Phänomenologie, in AA.VV., Italienische Philosophie der Gegenwart, a cura di U. Perone, Karl Aber, Freiburg-München, pp. 109-119.

442. Chi desidera chi? Il desiderio complementare e ineguale della donna e dell’uomo, in AA.VV., Il desiderio e l’identità maschile e femminile, Franco Angeli, Milano, pp. 200-214.

443. L’equivoco del vuoto e la colomba di Kant, in AA.VV., Perché esiste qualcosa invece di nulla?, a cura di S. Moriggi e E. Sindoni, Itacalibri, Castel Bolognese, pp. 103-107.

444. I dati dell’esperienza e il mito del mondo esterno, in AA.VV., Dentro la matrice. Filosofia, scienza e spiritualità in Matrix, a cura di M. Cappuccio, Albo Versorio, Milano, pp. 249-255.

445. Un’altra scrittura delle immagini, in «La città del secondo rinascimento», n. 12, pp. 29-34.

2005

446. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia, (I. Il racconto iscritto e circoscritto. II. Il pensiero come pratica dell’origine. III. Il racconto dell’origine. IV. La differenza cosmologica. V. L’inimmaginabile. VI. L’analogia dei racconti. VII. L’incontro con la Dea. VIII. L’occasione del mondo. IX La verità del racconto), Jaca Book, Milano, pp. 207.

447. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia, (Parte prima: Il sogno antico. I. Il coro iscritto e circoscritto. II. La pratica del doppio. III. Lo specchio dell’origine. IV. La differenza della scienza. V. L’immemorabile. Parte seconda: Il sogno nuovo. VI. L’analogia del significato. VII. L’incontro col negativo. VIII. L’occasione della oggettività. Parte terza: Il sogno del risveglio. IX. L’abito della verità), Jaca Book, Milano, pp. 235.

448. [cfr. 210] Archivio Spinoza. La verità e la vita, (I. Il corpo di Spinoza. II. Continuità, differenza, emergenza. III. L’Altro e l’incontro. IV. Il mondo. V. La contingenza. VI. Il doppio senso di verità ed errore. VII. Il pensiero abissale. VIII. L’ambiguità dell’esperienza. IX. La piramide e il papiro. X. Il finito. XI. L’infinito. XII. La sostanza. XIII. Parole e cose. XIV. L’attributo. XV. Il modo. Epilogo), Edizioni Ghibli, Milano, pp. 320.

449. [cfr. 325] Scrivere il fenomeno. Fenomenologia e pratica del sapere, edizione elettronica, www.lettere.unimi.it/spazio_filosofico/saggi.htm.

450. Del viver bene. Filosofia ed economia, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 174.

451. Lezione di filosofia, (intervista), in «I quaderni di Officina studenti CUSL», n. 4, Milano, pp. 5-21.

452. Tecnica (intervista), in AA.VV., La parola contesa tra filosofia e scienza, a cura di M. Finazzer Flory, Baldini Castoldi Dalai, Milano, pp. 181-200.

453. Leibniz e l’ombra di Spinoza, in «Quaderni materialisti», n. 3/4, 2004-2005, Edizioni Ghibli, Milano, pp. 61-67.

454. L’immemoriale e la parola poetica, in AA.VV., Le parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara, pp. 59-64.

455. “Deus sive natura”: il pensiero abissale, in AA.VV., Dio, la natura e la legge, a cura di S. Moriggi e E. Sindoni, Angelicum-Mondo X, Milano, pp. 139-141.

456. L’etica dell’immagine in Wittgenstein e in Freud, in AA.VV., Wittgenstein & Freud, a cura di M. Mancia, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 26-36.

457. Topologia e geografia, in AA.VV., Luoghi del pensare. Contributi in onore di Vncenzo Vitiello, Mimesis, Milano, pp. 81-86.

458. L’alfabeto e la storia dell’ontologia, in AA.VV., La storia dell’ontologia, a cura di E.S. Storace, Albo Versorio, Milano, pp. 173-180.

459.  Il silenzio e la parola, in «Il Cormorano», giugno, pp. 39-46.

460. La libertà, la finanza, la comunicazione, in «La città del secondo rinascimento», n. 13, pp. 27-32.

2006

461. Il gioco del silenzio, (Il paradosso del silenzio. Il gioco del silenzio. La parola e il silenzio. L’arte del silenzio. Il silenzio di Dio. Il silenzio degli dei. Il silenzio della ragione. Il silenzio dell’ora senza voce. Il silenzio del filosofo. La voce del silenzio. Il silenzio del cielo stellato. Il silenzio del vuoto. Il silenzio della tenda. Il suono del silenzio. Il tempo e il silenzio. Il silenzio del mondo), Mondadori, Milano, pp. 84.

462. Il segreto di Alice e altri saggi, (Il segreto di Alice e l’aldilà del vero. Dialogo sulla natura. I frutti dell’albero. Husserl sempre di nuovo. La passione della verità. L’invenzione del testo. L’identità come evento epocale. Io, occidentale. La verità pubblica e l’archivio della vita. La verità indecisa. Pratica della voce e pratica della scrittura. Pratica poetica e pratica filosofica. L’immemoriale e la parola poetica. Melville e la democrazia), Albo Versorio, Milano, pp. 146.

463. Distanza un segno. Filosofia e semiotica, Dispensa, Cuem, Milano, pp. 138.

464. Dialogo intorno ad Agostino, in Agostino e la scrittura dell’interiorità (in collab. con Giovanni Reale), a cura di M. Finazzer Flory, San Paolo, Cinisello Balsamo, pp. 17-50.

465. Semiotics of the Continuum and Logic of the Universe, in AA.VV., Semiotics and Philosophy in Charles Sanders Peirce, a cura di R. Fabbrichesi e S. Marietti, Cambridge Scholars Press, pp .15-21.

466. Emergenza, diritti umani e libertà, in «Antigone», n. 1, pp. 36-39.

467. Presentazione di: L. Gioeni, Genealogia e progetto. Per una riflessione filosofica sul problema del restauro, Franco Angeli, Milano, pp. 9-10.

468. Io, occidentale, in AA.VV., Per una geografia della morale. Dalla Cina all’Islam, dall’Europa all’America, a cura di F. Capelli, Christian Marinotti, Milano, pp. 27-42.

469. Sullo spirito agonale, in AA.VV., Letteratura e sport. Per una storia delle Olimpiadi, a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara, pp. 79-82.

470. Il simbolo tra creatività e interpretazione, in AA.VV., Il simbolo, Alpes Italia, Roma, pp. 216-218.

471. Pontiggia moralista, in AA.VV., Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro, a cura di G. Ruozzi, Gedit Edizioni, Bologna, pp. 111-118.

472. Figure dell’io: intorno a Nostra Signora dei Turchi, in AA.VV., Corpo a corpo. Il cinema e il pensiero, a cura di T. D’Angela, Edizioni Falsopiano, Alessandria, pp. 154-157.

473. Postfazione a: U. Artioli, C. Bene, Un dio assente. Monologo a due voci sul teatro, a cura di A. Attisani e M. Dotti, Medusa, Milano, pp. 165-172.

474.  La poesia delle origini di Andrea Emo, in Quaderni di metafisica di Andrea Emo, Milano 2006, pp. 1595-1597

475. Sentire il mondo, Paginette del Festival Filosofia, Modena, pp. 20.

476. La materia del messaggio, in AA.VV., Filosofia della tecnica, LED, Milano, pp. 105-110.

477. San Benedetto e l’Europa, in «La città del secondo rinascimento», n. 18, pp. 22-26.

2007

478. [cfr. 176] Eracle al bivio. Semiotica e filosofia (I. Peirce; II. Nietzsche; III. Foucault; IV. Filosofia e semiotica), Bollati Boringhieri, Torino, pp. 266.

479. [cfr. 324] Teoria e pratica del foglio-modo. La scrittura filosofica, 2a ed., Laterza, Roma-Bari, pp. 238.

480. Il Dio dei filosofi, in «Il Pensiero», n. 1, pp. 5-11.

481. La scrittura in quanto realtà virtuale, in AA.VV., La scrittura, Spirali, Milano, pp. 384-394.

482. The Milano School, intervista di L. Gaeta e L. Vanzago, in «Chromatikon III», Presses Universitaires de Louvain, pp. 278-281.

483. La fenomenologia come scienza nuova, in AA.VV., La malinconia di Hume. Sul pensiero di Giuseppe Semerari, a cura di F. Fistetti e F. Semerari, Guerini, Milano, pp. 35-43 e 57-60.

484. Presentazione di: N. Cianci, Gioventù scippata, Teaternum, Sambuceto, pp. 8-9.

485. Il senso del tempo e il suo mistero, in «Scuola di teologia per i laici», Monza, pp. 1-4.

486. La merce e la festa, in «La città del secondo rinascimento», n. 23, pp. 20-24

487. La figura e la sua aura, in AA.VV., L’elogio della figura, Il vicolo, Cesena, pp. 25-27.

488. Non desiderare la donna d’altri, in AA.VV., Il Decalogo, a cura di M. Donà, Albo Versorio, Milano, pp. 9-27.

2008

489. Da parte a parte. Apologia del relativo, (I. Auerbach: il filologo sintetico. II. Vico: la dipintura. III. Bruno e Leibniz: la monade. IV. Nietzsche: il prospettivismo. V. Per una monadologia neo-occasionalista. VI. La dissoluzione della sostanza etica. VII. Il sermo humilis. VIII. Il relativo globale), ETS, Pisa, pp. 148.

490. [cfr. 459] Il gioco del silenzio, trad. persiana, Edizioni Tir, Teheran, pp. 112.

491. [cfr. 480] Der Gott der Philosophen, in AA.VV., Philosophische Gotteslehre heute. Der Dialog der Religionen, a cura di E. Bidese, A. Fidora, P. Renner, WBG, Darmstadt, pp. 47-54.

492. Scrittura e decostruzione, in AA.VV., Su Jacques Derrida. Scrittura filosofica e pratica di decostruzione, a cura di P. D’Alessandro e A. Potestà, Led, Milano, pp. 147-153.

493. Poesia e filosofia: un’antica inimicizia. E ora?, in AA.VV., Poesia e filosofia nel Novecento. Le voci dell’anima, Società Filosofica Italiana, Novara, pp. 23-30.

494. L’automa, in AA.VV., Machinae. Tecniche, arti, saperi nel Novecento, a cura di G. Barletta, Graphis, Bari, pp. 25-32.

495. Vivere nel dubbio. Principi di un’etica del dialogo, in AA.VV., Chi è l’altro? Etica, responsabilità, alterità, Negretto, Castel d’Ario, pp. 7-24.

496. L’uomo libero di Spinoza, in AA.VV., La libertà, Spirali, Milano, pp. 453-459.

497. Metafisica e scrittura, in AA.VV., Metafisica e violenza, a cura di C. Vigna e P. Bettineschi, Vita e Pensiero, Milano, pp. 65-73.

498. [cfr. 86] Cura e Postfazione a: M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, nuova ed., SE, Milano, pp. 77-81.

499. Un occhio al vero. Saperi della mano e della bocca, Paginette Festival Filosofia, Modena, pp. 16.

500. Cosa abbiamo da donare, in «La città del secondo rinascimento», n. 28, pp. 34-35.

501. Essere nel progetto o avere il progetto?, in «Ambientinfanzia», n. 2, pp. 14-15.

2009

502. L’uomo, la macchina, l’automa: lavoro e conoscenza tra futuro prossimo e passato remoto (Introduzione: Dall’automa al simbionte. I. La protesi. II. Il lavoro e la mano. III. Dal corpo all’automa. IV. Dall’impulso all’intenzione. V. La memoria e la macchina. Epilogo: Il sapere e la vita), Bollati Boringhieri, Torino, pp. 124.

503. [cfr. 206] Ethics of Writings (Introduction di S. Benso), State University of New York Press, Albany, pp. 174.

504. Sul metodo ipotetico-deduttivo, in «Paradosso», Il Poligrafo, Padova, pp. 285-294.

505. Enzo Paci e il progetto di una enciclopedia fenomenologica, in AA.VV., In ricordo di un maestro. Enzo Paci a trent’anni dalla morte, a cura di G. Cacciatore e A. Di Miele, Scripta Web, Napoli, pp. 41-47.

506. Oltre la libertà, in AA.VV., A proposito di libertà, Editrice San Raffaele, Milano, pp. 63-81.

507. Scienza e letteratura nel mondo antico, in AA.VV., Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara, pp. 25-30.

508. Dante e Guido, in AA.VV., Esperimenti danteschi. Inferno 2008, a cura di S. Invernizzi, Marietti, Genova-Milano, pp. 97-104.

509. Il destino dell’Occidente. Nietzsche e la trasvalutazione di tutti i valori, in AA.VV., Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger, a cura di E. Storace, Albo Versorio, Milano, pp. 53-59.

510. Schiavi della paura. La figura del fanciullino, in AA.VV., Di fronte alla paura. Le sfide della ragione, Quintessenza, Novara, pp. 23-39.

511. L’al di là del linguaggio, in «Thauma»: Il limite, n. 3, pp. 209-220.

512. L’Europa: l’origine e il destino, in AA.VV., I filosofi e l’Europa, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano, pp. 491-498.

513. Felicità, in AA.VV., Grandi filosofi italiani. Una mappa dei sentimenti, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, pp. 31-40.

514. Il nostro capitale è la cultura, in «La città del secondo rinascimento», n. 35, pp. 14-16.

2010

515. L’Antipurgatorio e il mondo capovolto, in AA.VV., Esperimenti danteschi. Purgatorio 2009, a cura di B. Quadrio, Marietti, Genova-Milano, pp. 41-52.

516. Salomone e il cielo della luce, in AA.VV., Esperimenti danteschi. Paradiso 2010, a cura di T. Montorfano, ivi, pp. 157-168.

517. Il senso come aura del significato, in AA. VV., Le ragioni del senso, a cura di J. Benoist e G. Chiurazzi, Mimesis, Milano, pp. 175-182.

518. Prefazione a: S. Freud, L’interpretazione dei sogni, Rizzoli BUR, Milano, pp. I-XIX.

519. [cfr. 488] Non desiderare la donna d’altri, in «Panta», n. 29, a cura di M. Donà e R. Toffalo, Bompiani, Milano, pp. 409-423.

520. Metafisica: limite o confine?, in «Giornale di Metafisica», XXXII, pp. 587-594.

521. La domanda filosofica, in AA.VV., Franco Basaglia e la filosofia del ’900, BE-MA Editrice, Milano, pp. 67-68.

522. Il luogo pubblico della filosofia, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 1 (2010): Il luogo pubblico della filosofia – Presentazione.

523. Il sapere comune, ivi – Saggi.

524. Bergson e la filosofia oggi, ivi – Note e commenti.

525. Considerazioni sull’origine, ivi – Note e commenti.

526. Carlo Sini incontra Perice, Le interviste immaginarie, Bompiani, Milano, pp. 18.

527. Il potere conoscitivo della narrazione, in «Italianieuropei», n. 2, pp. 16-20.

528. La libertà, l’etica, la finanza nell’era della comunicazione, in «La città del secondo rinascimento», n. 40, pp. 21-26.

529. Il silenzio canta, in «La città del secondo rinascimento», n. 41, pp. 29-34

2011

530. Del viver bene. Filosofia ed economia (I. La “favola delle api”. II. La genesi dell’individuo e il corpo economico. III. Il denaro e la scrittura. IV. Lo scambio e il confitto. V. L’economia del viver bene. Postscriptum: Le macerie e lo spirito. Appendice: Il bene comune come spazio economico e luogo politico), Jaca Book, Milano, pp. 172.

531. L’arte, le api e Darwin, conversazioni a cura di S. Fava, Interlinea, Novara, pp. 172.

532. Dall’etica di Spinoza a Nietzsche: profezie di un’etica futura?, in «Il Pensiero», n. 1, pp. 83-89.

533. La verità del babbuino, in «Nuova civiltà delle macchine», n. 4, pp. 127-134.

534. Scrittura e filosofia, in «Quaestio»: Il libro filosofico dall’antichità al medioevo, a cura di L. Del Corso e P. Pecere, Brepols, Thurnhout (Belgio) e Pagina, Bari, pp. 443-446.

535. [cfr. 511] The Beyond of Language, in «Annali d’Italianistica»: Italian Critical Theory, a cura di A. Carrera, vol. 29, pp. 123-130.

536. Il carattere memoriale della parola, in «Anterem», n. 82, pp. 81-83.

537. Le tre domande, in AA.VV., Cultura e politica. Al tempo dei populismi, Casa della Cultura, Milano, pp. 204-206.

538. Pittura e poesia nelle culture d’Oriente, in AA.VV., Le Muse cangianti. Tra letteratura e arti figurative, a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara, pp. 45-50.

539. Presentazione di: E. Lombardi, La pazienza dell’ombra, Montanari Editore, Ravenna, pp. 7-8.

540. Introduzione a: B. Mandeville, La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, BUR, Milano, pp. I-XXII.

541. Oggettività e realismo: l’ultima impresa della verità, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 2 (2011): Oggettività e realismo: l’ultima impresa della verità – Presentazione.

542. La musica nel secolo delle masse (Musica e società), ivi – Filosofia e arti – Musica.

543. Il piccolo inizio: vita materiale e realtà, ivi – Fenomenologia ed ermeneutica.

544. L’al di là del linguaggio, ivi – Genealogia e pensiero delle pratiche.

545. Il lavoro e le forme del fare, ivi – Filosofia e scienze – Economia.

546. L’esperienza e la verità (29/01/2012), ivi – Note e commenti.

547. Sul realismo critico di Giulio Preti, ivi – Note e commenti.

548. Pietro Piovani, Per una filosofia morale, ivi – Letture.

549. L’eros dionisiaco, Albo Versorio, Milano, pp. 40.

550. Non cancelliamo la differenza e la varietà, in «La città del secondo rinascimento», n. 44, pp. 11-14.

551. Leonardo, l’ingegno, lo spettacolo, in «La città del secondo rinascimento», n. 46, pp. 11-16.

2012

552. [cfr. 425, 426, 427, 428, 446, 447] Transito Verità, in Opere (vol. V: Figure dell’enciclopedia filosofica), a cura di F. Cambria (Introduzione. I. L’analogia della parola. Filosofia e metafisica. II. La mente e il corpo. Filosofia e psicologia. III. L’origine del significato. Filosofia ed etologia. IV. La virtù politica. Filosofia e antropologia. V. Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia. VI. Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia. Postfazione di F. Cambria), Jaca Book, Milano, pp. 1022.

553. [cfr. 448] Spinoza o l’archivio del sapere, in Opere (vol. IV, tomo I: Il pensiero delle pratiche), a cura di F. Cambria (Introduzione. Archivio Spinoza. Appendici: Dialogo sulla natura; I frutti dell’albero; Goethe e Spinoza; Nietzsche e Spinoza; Il Dio dei filosofi; La verità pubblica e l’archivio della vita; Che ne è del passato? Postfazione di F. Cambria), ivi, pp. 390.

554. Il sapere dei segni. Filosofia e semiotica (Avvertenza. I. Il limite della figura. II. L’ideogramma cinese e la sua aura. III. La figura e il sapere. IV. Il ritmo come materia delle cose. V. L’inquietudine del segno e la morte. Postscriptum), ivi, pp. 152.

555. La verità è un’avventura. Conversazioni sulla filosofia e sulla vita, con F. Anibaldi, Edizioni Gruppo Abele, Torino, pp. 134.

556. [cfr. 17] Introduzione alla fenomenologia (nuova ed. di Introduzione alla fenomenologia come scienza), ShaKe Edizioni, Milano, pp. 216.

557. [cfr. 159] Il silenzio e la parola. Luoghi e confini del sapere per un uomo planetario, nuova ed., Ipoc, Milano, pp. 182.

558. In vino veritas, in «Paradosso», 1: L’affettività del pensiero, a cura di U. Curi e B. Giacomini, Il Poligrafo, Padova, pp. 231-238.

559. Il mito della caverna di Platone, in AA.VV., Il mito della caverna, Albo Versorio, Milano, pp. 41-61.

560. Scienza e filosofia: due verità o una sola?, in AA.VV., E se abolissimo la filosofia? Il contributo della scienza alle nuove esigenze della filosofia, a cura di S. Arcoleo, Quintessenza, Novara, pp. 253-265.

561. Dell’umano, del divino, in AA.VV., L’umano, il divino, Damiani Editore, Milano, pp. 11-23.

562. Il supporto del corpo e la sua storia, in AA.VV., Ma di che corpo parliamo? I saperi incorporati nell’educazione e nella cura, Franco Angeli, Milano, pp. 37-43.

563. Il sogno e la coscienza (peripezie del sapere), in «Atque»: La coscienza e il sogno a partire da Paul Valéry, a cura di P. F. Pieri, Moretti & Vitali, Genova, pp. 41-46.

564. Lieti eventi, in AA.VV., Arazzi fiabeschi. Il mondo delle fiabe nell’età della globalizzazione, a cura di C. Lomi, Nicomp, Firenze, pp. 35-43.

565. Prefazione a: M. Daniel, Pragmatismo e religione. Gli scritti teologici di C. S. Peirce, Albo Versorio, Milano, p. 9-10.

566. Le macchine sono l’uomo, in «La città del secondo rinascimento», n. 51, dicembre, pp. 11-13.

567. Presentazione di: V. Vitiello, Una filosofia errante. Topologia, religione, arte, Anterem Edizioni, Verona, pp. 7-10.

568. I sentieri dell’essere, in «Quaderni di Acme», n. 113, Ermeneutica e filosofia antica, a cura di F. Trabattoni e M. Bergomi, Cisalpino, Milano, pp. 11-20.

569. L’ambizione politica e la sopravvivenza del corpo sociale, in AA.VV., Le passioni della politica/2, Edizioni Solaris, Roma, pp. 73-79.

570. On Ethical Revolution in Philosophy, in «Phainomena», Selected Essays in Contemporary Italian Philosophy, a cura di J. Verč, n. 82-83, pp. 31-38.

571. Darwin e la psicozoologia, in «Paradosso», 2: Forme della vita e statuti del vivente. Filosofia e biologia, a cura di F. Cambria, Il Poligrafo, Padova, pp. 45-58.

572. La musica nel secolo delle masse (Musica e società) 2, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 3 (2012): Ricerche Filosofia e arti – Musica.

573. La musica nel secolo delle masse (Musica e società) 3, ivi.

574. La nascita di Eros, Albo Versorio, Milano, pp. 38.

575. Il pianeta errante e il destino terreno delle sue differenze, Paginette Festival Filosofia, Modena, pp. 20.

576. La “cosa in sé”: una superstizione moderna. Intervista a c. di P. Calabrò, in http://www.inattuale.paolocalabro.info/2012/03 [Fare Link a m_I003]

577. “Realtà in sé” e relazionalità. Intervista a c. di P. Calabrò, in http://www.filosofia.it/argomenti/realta-in-se-e-relazionalita-intervista-a-carlo-sini [Fare Link a m_I004]

578. Filosofia delle generazioni, in AA.VV., Le origini agricole dell’economia, Mediaprint, Milano, pp. 15-16.

579. Occorre salvaguardare le differenze, in «La città del secondo rinasicmento», n. 48, pp. 14-16.

2013

580. [cfr. 233, 234, 257, 324, 399] Il foglio-mondo, in Opere (vol. III, tomo II: La scrittura e i saperi), a cura di F. Cambria (Introduzione. Teoria del foglio-mondo. Pratica del foglio-mondo. Scrivere il fenomeno. Appendici: Variazioni sul foglio-mondo; In cammino verso il foglio-mondo. Postfazione di F. Cambria), Jaca Book, Milano, pp. 440.

581. Incontri. Vie dell’errore, vie della verità, (Introduzione: Perché la filosofia non ha luogo. I. Semata: i sentieri dell’essere. II. La verità iscritta e circoscritta. III. Le ragioni del mito. IV. Platone e la visione alfabetica. V. Il destino dell’Occidente. Nietzsche e la trasvalutazione di tutti i valori. VI. Darwin e la psicozoologia. VII. La verità del babbuino. VIII. Il piccolo inizio: vita materiale e realtà. IX. Enzo Paci e il progetto di una enciclopedia fenomenologica. X. Sul mondo reale in Giulio Preti. XI. Al di là del testo), ivi, pp. 126.

582. [cfr. 107] Il metodo e la via, (Avvertenza. Introduzione. I. L’uomo che sa. II. La via come metodo. III. I segni dell’essere come “crisi” del pensiero. IV. La sapienza dionisiaca. V. La sapienza apollinea. VI. La sapienza eleusina. VII. La sapienza orfica. VIII. L’unità e la scissione della sapienza arcaica. IX. La visione onto-logica. X. Il “Cratilo” e la verità della parola. Conclusioni), Mimesis, Milano, pp. 196.

583. [cfr. 141, 256] Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio, nuova ed., Castelvecchi, Roma, pp. 102.

584. Dante. Il suono dell’invisibile (Avvertenza. Inferno, canti X e XI. Purgatorio, canti III e IV. Paradiso, canti XIII e XIV. Il suono dell’invisibile: la parola poetica del Paradiso), et al, Milano, pp. 88.

585. Il vino nella filosofia e nella storia, in «La città del secondo Rinascimento», n. 52, pp. 11-13.

586. Fratture di vita. Ritrovarsi dopo, in «Inserto a cura dell’Associazione Triangolo», Lugano, n. 19, p. 25.

587. Filosofia, in AA.VV., 100 parole per la mente, a cura di G. Cogoli, Laterza, Roma-Bari, p. 35.

588. Alle radici ancestrali del disegno, in AA.VV., Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico, a cura di V. Bruni, S. Socci, F. Speroni, Pisa University Press, Pisa, pp. 165-169.

589. Tu che parli, in AA.VV., Sconfinamenti. Omaggio a Davide Bigalli, a cura di A. Scarabelli, R. Catania Marrone, D. Balzano, Bietti, Milano, pp. 363-365.

590. Luoghi e figure del soggetto, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 4-1 (2013): Luoghi e figure del soggetto – Presentazione.

591. Il faro. Note sui contributi di Gianfranco Dalmasso, Francesco Emmolo e Maurizio Scandella (02/04/2013), ivi – Note e commenti.

592. Il potere invisibile, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 4-2 (2013): Ricerche – Genealogia e pensiero delle pratiche.

593. Nota a “La teoria dell’Evoluzione nella cultura moderna”, di Giorgio Forti (25/10/13) [con traduzione inglese], ivi – Note e commenti.

594. [cfr. 459] Il gioco del silenzio, ried. parziale, Mimesis, Milano-Udine, pp. 41.

2014

595. [cfr. 191] Il profondo e l’espressione. Filosofia, psichiatria e psicoanalisi, nuova ed., IPOC, Milano, pp. 178.

596. Generazione, in «Abitare», n. 537, pp. 16-17.

597. Presentazione di: AA.VV., Prospettive della differenza. Economia, biologia, psicologia, estetica, a cura di C. Sini, Lubrina Editore, Bergamo, pp. 7-13.

598. L’ora di musica, in AA.VV., La musica borghese. Milano e la Società del Quartetto, a cura di O. Bossini, Archinto, Milano, pp. 77-84.

599. La verità della tecnica, in «La città del secondo Rinascimento», n. 59, pp. 11-15.

600. Lenin a Parigi, in P. Sciotto e M. Bucchi, A mare il prossimo, Fausto Lupetti, Bologna-Milano, pp. 5-7.

601. Prefazione a L. Zanzi, La creatività storica della natura e l’avventura dell’uomo. Meditazioni “prigoginiane”, Jaca Book, Milano, pp.1-6.

602. Poesia e alterità, in «Cuadernos de filología italiana», Universitad de Madrid, vol. 21, pp. 307-314.

603. [cfr. 302, 365] Il pensiero delle pratiche, in Opere (vol. IV, tomo II: La solidarietà delle pratiche e l’origine dell’autocoscienza), a cura di F. Cambria (Introduzione. Idoli della conoscenza. Gli abiti, le pratiche, i saperi. Appendici: Il silenzio e la parola; Col dovuto rimbalzo; Storia della mente e ragione; Darwin e la psicozoologia; La verità del babbuino; La storia, il tempo e la parola. Postfazione di F. Cambria), Jaca Book, Milano, pp. 406.

604.  [cfr. 232, Appendice] La realtà virtuale e la realtà alla lettera. Una riflessione sulle problematiche della rappresentazione, in Reale, più-che-reale, virtuale, a cura e con una Postfazione di F. Cambria, Albo Versorio, Milano, pp. 9-34.

605. Corpi e voci della scrittura, in AA.VV., La vita nel pensiero. Scritti per Salvatore Natoli, Mimesis, Milano-Udine, pp. 159-166.

606. Figure di verità (I. La verità del corpo. II. La verità della politica. III. La verità della musica. IV. La verità della filosofia), Alboversorio, Milano, pp. 110.

607. Saper vedere, saper fare, in Platone, Il mito del Demiurgo, Albo Versorio, Milano, pp. 37-62.

608. Afterword – The Music of Thought. Existence and Experience in Roberto Sanesi’s Poetry, in AA.VV., The First Day of Spring, Troubador Publishing, Leicestershire, pp. 127-131.

609. De senectute, in AA.VV., Il pensiero in pratica. Percorsi e prospettive nella filosofia di Carlo Sini, a cura di F. Cambria, Jaca Book, Milano, pp. 105-118.

610. Intervista, ivi, pp. 9-21.

2015

611. La comunità, l’orchestra e la parola, in AA.VV., Orchestra invisibile, a cura di V.      Minazzi, Jaca Book, Milano, pp. 107-109.

512. Il miele della poesia, in G. Pontiggia, Origini. Poesie 1998-2010, Interlinea, Novara, pp. 5-7.

613. Tempo e verità, in AA.VV., Il futuro ci insegue, Edizioni di Maieutica, Milano, pp. 42-49.

614. L’arte necessaria e impossibile, in AA.VV., Il sapere e l’educazione: nuove tecniche per la scuola, Lubrina, Bergamo, pp. 35-44.

615. Platone e la visione alfabetica, in AA.VV., Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni reale, Vita e Pensiero, Milano, pp. 635-642.

616. Atmosfere, in AA.VV, Inquieto pensare. Scritti in onore di Massimo Cacciari, Morcelliana, Brescia, pp. 23-34.

617. L’energia e il suo lavoro, in AA.VV., Nutrire la vita, Albo Versorio, Milano, pp. 53-62.

618. Intervista a Carlo Sini, a cura di E.S. Storace, ivi, pp. 89-102.

619. Il cibo umano e lo spirito, Albo Versorio, Milano, pp. 55.

620. Innocenza, in «Anterem», n. 91, pp. 19-21.

621. Fenomenologia e genealogia della presenza, in AA.VV., Fenomenologie e visioni del mondo, Mimesis, Milano-Udine, pp. 297-302.

622. [cfr. 159] Confini del mondo e ubiquità della mente, in AA.VV., Con Darwin al di là di Cartesio, a cura di L. Zanzi e E. Giannetto, Hoepli, Milano, pp. 337-344.

623.  Il trasloco e i luoghi della memoria, in «Via Borgogna 3», n.1, pp. 12-19.

624. Aver cura del sapere, in «Atque», n. 16, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 35-46.

625. Fatti di tempo, in AA.VV., Carlo Maria Martini. Le cattedre dei non credenti, Bompiani, Milano, pp. 1059-1079.

626. Il tratto di Shitao, in «La Psicoanalisi», n. 56/57, pp. 148-155.

627. Enzo Paci. Il filosofo e la vita, Feltrinelli, Milano, pp. 142.

628. [cfr. 530] Del viver bene. Filosofia ed economia, reprint, Jaca Book, Milano, pp. 172.

629. Nota sul transindividuale, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 6-1 (2015): La materia – Materiali FARE LINK ED EVIDENZIARE IN GIALLO

630. La materia del soggetto, ivi – Atti  FARE LINK ED EVIDENZIARE IN GIALLO

2016

631. [cfr. 206, 207, 255, 303] L’alfabeto e l’Occidente, in Opere (vol. III, tomo I: La scrittura e i saperi), a cura di F. Cambria (Introduzione. Etica della scrittura. Filosofia e scrittura. Appendici: Metafisica e scrittura; La scrittura e il debito; L’invenzione del testo; pratica della voce e pratica della scrittura; Pratica poetica e pratica filosofica; L’immemoriale e la parola poetica; Ermeneutica del progetto e incanto del destino; Filosofia teoretica), Jaca Book, Milano, pp. 474.

632. È possibile una nuova alleanza educativa?, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 7-1 (2016): La conoscenza al lavoro. La formazione nell’età degli specialismi – Atti

633. Filosofia e pedagogia, ivi – Materiali FARE LINK ED EVIDENZIARE IN GIALLO

634. Denaro e informazione, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 7-2 (2016): Ricerche – Filosofia e scienze – Economia FARE LINK ED EVIDENZIARE IN GIALLO

635. Innamorarsi della conoscenza, in AA.VV., Per strade maestre, conversazioni a cura di S. Regondi, Bruno Mondadori, Milano-Torino, pp. 105-112.

636. Intervista, in AA.VV., Esercizi di conversazione. Interviste con i protagonisti della cultura e dell’arte, a cura di A. Crespi, Ponte delle Grazie, Milano, pp. 167-174.

637. L’architettura dell’esperienza, in AA.VV., Nuovo realismo / postmodernismo. Dibattito aperto fra architettura e filosofia, a cura di P. Gregory, Officina, Roma, pp. 123-127.

638. Seele, Text, Praxis. Über die Schriftabhängigkeit der Moral, in AA.VV., Italienische Moralphilosophie, a cura di R. Benedikter, Springer, Wiesbaden, eBook, pp. 31-46.

639. [cfr. 527, 564, 578, 587, 605] Inizio (Avvertenza. 1. Il piccolo inizio. 2. Il potere invisibile. 3. I discorsi. 4. L’inizio. Appendici: Phrasikleia: corpi e voci della scrittura; Atmosfere; Innocenza), Jaca Book, Milano, pp. 228.

640. Fragilità e consistenza, in «Educazione sentimentale. Rivista di psicosocioanalisi», n. 26, pp. 100-101.

641. La madre terra bene comune, in «viaBorgogna3», n. 3, pp. 8-11.

2017

642. [cfr. 405] Il comico e la vita, ristampa, Jaca Book, Milano, pp. 78.

643. Maschere e voci di Dioniso, in AA.VV., Rappresentazione e visioni dionisiache, Akropolis Libri, Genova, pp. 31-46.

644. In pratica siamo tolemaici, in AA.VV., Educare nel tempo dell’estraneità, Franco Angeli, Milano, pp. 127-131.

645. Fare il punto, in AA.VV., Trovarsi accanto. Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello,  a cura di M. Adinolfi, M. Donà, Schibbolleth, Roma, pp. 641-648.

646. Parole magiche, in «viaBorgogna3», n. 4, pp. 28-35.

647. E la filosofia oggi?, in «viaBorgogna3», n. 5, pp. 100-105.

648. A pezzi e bocconi: in giro per il mondo, in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, n. 8-1 (2017): Gli strumenti del lavoro filosofico – Saggi FARE LINK ED EVIDENZIARE IN GIALLO

 

BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

(incompleta)

Ubaldo Fadini, I segni dell’anima. Saggio sull’immagine, in «Iride», n.4/5, gennaio-dicembre 1990, Ponte alle Grazie Editore, pp. 344-345.
Franco Bianco, L’ermeneutica in Italia dal 1945 a oggi, in «Rivista di filosofia», LXXIX, n. 2-3, agosto-dicembre 1998, pp. 459-490.
Id., Pensare l’interpretazione. Temi e figure dell’ermeneutica contemporanea, Editori Riuniti, Roma 1991, pp. 284.

Marinoni, E.S., Teoria e pratica del simbolo nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, relatore Prof. Giangiorgio Pasqualotto, a.a. 1992-1993.

Dore, L., Semiotica e prassi nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Cagliari, relatore Prof. Silvano Tagliagambe, a.a. 1993-1994.

Guandini, I., Filosofia, post-metafisica, nichilismo. Figure della filosofia italiana contemporanea: G. Vattimo, C. Sini, M. Ruggenini, Tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore Prof. Francesco Botturi, a.a. 1996-1997.

 Alessandro Carrera, Consequences of unlimited semiosis: Carlo Sini’s metaphysics of the sign and semiotical hermeneutics , in AA.VV., Cultural Semiosis. Tracing the Signifier, a cura di H.G. Silverman, Routledge, New York-London 1998, pp. 48-62.

Scaccia, A., Dalla fenomenologia alla scrittura della verità. Un itinerario nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università La Sapienza di Roma, relatore Prof. Marco Maria Olivetti, a.a. 1999-2000.

Pusceddu, S., La relazione mente-corpo e la sua fondazione etica in Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Cagliari, relatore Prof.ssa Anna Maria Nieddu, a.a. 2003-2004.

Redaelli, E., Evento e prassi. La prospettiva ermeneutica in Vattimo, Vitiello, Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2003-2004.

Id., Il nodo dei nodi. L’esercizio del pensiero in Vattimo, Vitiello, Sini, Ets, Pisa 2008, pp. 219-335.

Brovelli, L., Figure della distanza. La prospettiva teoretica di Sini e Vitiello, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2008-2009.

Crippa, P., Prospettivismo e “mondo esterno”: alcuni aspetti del dibattito contemporaneo, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2008-2009.

Faschi, V., La figura di Alice nella interpretazione filosofica di Gilles Deleuze e Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2009-2010.

Lilliu, S., L’immagine del pensiero. L’aura della figura tra antropologia e filosofia, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2010-2011 (pubblicata in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 2 (2011): Ricerche, “Genealogia e pensiero delle pratiche”, pp. 1-96; a Sini è dedicato in particolare il cap. 4.2).

AA.VV., Il filosofo e le pratiche. In dialogo con Carlo Sini, a cura di E. Redaelli, Prefazione di R. Fabbrichesi e un’Intervista di F. Cambria, Cuem Filosofia, Milano 2011, pp. 124.

Aronica, B., La genealogia come dinamite. Nietzsche, Foucault e Sini, Albo Versorio, Milano 2011, pp. 120.

Fulvio Papi, Del viver bene (Carlo Sini), in «Il Protagora», anno XXXVIII, luglio-dicembre 2011, sesta serie, n.16, pp. 496-498.

Buono, E., Praticare la verità. Il cinismo come domanda nel pensiero di Michel Foucault e Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013 (pubblicata in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 4-2 (2013): Ricerche, “Genealogia e pensiero delle pratiche”, pp. 1-79).

Medaglia, S., La genealogia della mente logica. Carlo Sini e la riflessione sull’alfabeto, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013.

Zambelli, G., Figure dell’interpretazione. Un confronto tra il circolo ermeneutico di Heidegger e la semiosi infinita di Peirce, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013.

Cristiano, L., La filosofia di Carlo Sini. Semiotica, ermeneutica e pensiero delle pratiche, Prefazione di R. Fabbrichesi, Mimesis, Milano 2014, pp. 188.

P. Miccoli, Sulla prospettiva filosofica di Carlo Sini, in «Urbania University Journal», 3/2013, pp. 219-231.

AA.VV., Filosofia80, cofanetto con DVD contenente intervista video,Textus, L’Aquila 2013, pp. 160.

[cfr. 603] AA.VV., Il pensiero in pratica. Percorsi e prospettive nella filosofia di Carlo Sini, a cura di F. Cambria, Jaca Book, Milano 2014, pp. 118.

De Simone, G.M., Sul fondamento del discorso filosofico in Tommaso d’Aquino e in Carlo Sini, in «Divus Thomas», gennaio-aprile 2014, pp. 284-336.

Tronconi, M., Il pensiero delle pratiche: etica e genealogia nell’opera di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, relatore Prof. Manlio Iofrida, a.a. 2013-2014.

Gazzoli, D., Il problema del tempo nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof. Carmine Di Martino, a.a. 2014-2015.

Beretta, P., Lo specchio di Dioniso. Teoria e pratoca dell’uomo e del cosmo nel pensiero di Carlo Sini, Tesi di Dottorato di ricerca, Università Vita Salute San Raffaele, Tutor Prof. Massimo Donà, aa. 2014-2015.

Baratelli, G. L’etica della scrittura come critica filosofica in Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, relatore Prof. Gaetano Chiurazzi, a.a. 2015-2016.

 

Sono linkate le opere fuori catalogo o di difficile reperimento.