Carlo Sini (Bologna, 06/12/1933) si è formato all’Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié e con Enzo Paci. Con una tesi intitolata «La dialettica nella Fenomenologia dello spirito di Hegel», nel 1960 ha conseguito la Laurea in Filosofia sotto la guida di Paci, del quale è in seguito divenuto assistente. Dopo avere ottenuto la libera docenza (1966), dal 1969 al 1976 ha insegnato Filosofia della storia e poi anche Storia della filosofia presso l’Università degli Studi dell’Aquila degli Abruzzi. Nel 1976 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove ha anche svolto per un triennio la funzione di Preside di Facoltà. Nel novembre del 2006 è andato in pensione rinunciando ai tre anni di fuori ruolo. Il Dipartimento gli ha allora assegnato un incarico di insegnamento triennale di Filosofia teoretica per la Laurea magistrale. La sua attività didattica all’Università di Milano si è conclusa nel 2009.
Membro fondatore, con Giuseppina Chiara Moneta, del «Collegium Phaenomenologicum» di Perugia, in questa sede ha organizzato nel corso degli anni Settanta i «Colloqui di filosofia», in collaborazione con Gianni Vattimo e Valerio Verra. Ai «Colloqui» hanno partecipato, oltre alla scuola torinese e milanese di Vattimo e Sini, maestri italiani (come Massimo Cacciari, Alberto Caracciolo, Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello) e stranieri (tra i quali Jacques Derrida, Hans Georg Gadamer, Werner Marx, Jacques Taminiaux). Nel corso di quegli incontri si delineò una svolta fondamentale, destinata a influenzare gli orientamenti della filosofia italiana nei decenni successivi. Proprio al lavoro svolto negli anni Settanta durante i «Colloqui» di Perugia si devono infatti la Nietzsche renaissance, il diffuso interesse per i problemi dell’ermeneutica heideggeriana e lo studio del pensiero di Peirce, che tanto hanno nutrito la riflessione filosofica in Italia negli ultimi venti anni del Novecento.
Sini ha fatto parte del Direttivo Nazionale della Società Filosofica Italiana e dell’Institut International de Philosophie di Parigi; è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e dell’Archivio Husserl di Lovanio. Insignito nel 1985, per il libro Immagini di verità, del Premio della Presidenza del Consiglio dello Stato italiano, ha ricevuto nel 2002 la Croce d’Onore di Prima Classe per la Scienza e l’Arte dallo Stato austriaco. Nel 2014 la Commissione per la Concessione delle Civiche Benemerenze del Comune di Milano gli ha assegnato la medaglia d’oro per l’altissimo profilo della sua attività didattica e scientifica, con la quale ha dato lustro a Milano in Italia e nel mondo.
Ha tenuto corsi, seminari e conferenze negli Stati Uniti, in Canada, Argentina e in diversi paesi europei. Ha collaborato per oltre un decennio, e collabora tuttora saltuariamente, con lepagine culturali del «Corriere della sera», con vari settimanali e testate giornalistiche e in particolare con«l’Unità». Occasionalmente ha partecipato e partecipa a programmi radiofonici e televisivi in Italia e in Svizzera.
Oltre a collaborare con numerose riviste italiane e straniere, ha fondato e diretto per molti anni la rivista «L’uomo, un segno». Cofondatore e direttore della rivista «Paradosso» (con Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Sergio Givone, Vincenzo Vitiello), è attualmente anche condirettore (con Rossella Fabbrichesi) di «Nóema», rivista online di filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha diretto e dirige tuttora varie collane di filosofia presso diverse case editrici (ESI, Spirali, Egea, Jaca Book, ETS, Mimesis).
È autore di un gran numero di saggi e articoli apparsi su svariate riviste e in volumi miscellanei; la bibliografia dei suoi libri più importanti conta attualmente oltre quaranta titoli, alcuni dei quali sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, spagnolo, catalano e persiano. Una raccolta delle sue Opere, in sei volumi e undici tomi, è in corso di pubblicazione presso l’editoriale Jaca Book di Milano.