Corso 1989-1990

Corso 1989-90
a.a. 1981-1982
Università degli Studi di Milano
 
  1. 1990_02_14
  2. 1990_03_20
  3. 1990_03_21
  4. 1990_03_27
  5. 1990_03_28
  6. 1990_04_03
  7. 1990_04_04
  8. 1990_04_10
  9. 1990_05_02
  10. 1990_05_09
  11. 1990_05_16
  12. 1990_05_21
  13. 1990_05_23

- Vedi la Dispensa “La tradizione del pensiero”
Cuem, Milano 1990 – ciclo di lezioni per l’a.a 1989-1990
che si trova solo nell’archivio cartaceo
e che riproduce in B/N il Manoscritto La tradizione del pensiero

 

Corso 1988/1989

LOGICA: IL CONTENUTO DELLA FORMA
a.a. 1988-1989
Università degli Studi di Milano
 
  1. 1988_11_22
  2. 1988_11_23
  3. 1988_11_30
  4. 1988_12_13
  5. 1988_12_14
  6. 1988_12_20
  7. 1988_12_21
  8. 1989_01_10
  9. 1989_01_11
  10. 1989_01_17
  11. 1989_01_18
  12. 1989_01_31
  13. 1989_02_01
  14. 1989_02_07
  15. 1989_02_08
  16. 1989_02_15
  17. 1989_02_28
  18. 1989_03_01
  19. 1989_03_07
  20. 1989_03_08
  21. 1989_03_14
  22. 1989_03_15
  23. 1989_03_21
  24. 1989_04_11
  25. 1989_04_12
  26. 1989_04_18
  27. 1989_04_19
  28. 1989_05_02
  29. 1989_05_03
  30. 1989_05_09
  31. 1989_05_10
  32. 989_05_16
  33. 1989_05_17

 

Corso 1987/1988

WITTGENSTEIN E IL PROBLEMA DEL LINGUAGGIO
a.a. 1987-1988
Università degli Studi di Milano
(Incompleto, i numeri si riferiscono al numero di file e non al numero delle lezioni)
  1. 1987_12_02
  2. 1987_12_09
  3. 1987_12_15
  4. 1987_12_16
  5. 1988_01_12
  6. 1988_01_13
  7. 1988_01_19
  8. 1988_01_20
  9. 1988_02_02
  10. 1988_02_03
  11. 1988_02_09
  12. 1988_02_10
  13. 1988_02_16
  14. 1988_02_17
  15. 1988_02_23
  16. 1988_02_24
  17. 1988_03_08
  18. 1988_03_09
  19. 1988_03_15
  20. 1988_03_16
  21. 1988_03_22
  22. 1988_03_23
  23. 1988_04_13
  24. 1988_04_20
  25. 1988_04_27
  26. 1988_05_04
  27. 1988_05_11
  28. 1988_05_18

Vedi anche la dispensa
Wittgenstein e il problema del linguaggio – Cuem, Milano 1988
(disponibile nell’archivio cartaceo, ma riprodotta integralmente
nel libro Scrivere il silenzio, Egea 1994 e Castevecchi 2013)

Corso 1981/1982

Kinesis
a.a. 1981-1982
Università degli Studi di Milano
(Incompleto, i numeri si riferisco al numero di file e non al numero delle lezioni)
 
1- 1981_11_17
Prima lezione. All’inizio abbiamo lasciato alcune indicazioni organizzative perchè possono aiutare a destreggiarsi nel corso. Alla fine di questo audio c’è un piccolo buco.
2- 1981_11_26 (audio cattiva qualità, con dei buchi)
3- 1981_12_17 (audio cattiva qualità)
4- 1981_11_18
5- 1981_11_19
6- 1981_11_25
7- 1981_11_26
8- 1981_12_01
9- 1981_12_15
10- 1981_12_16
11- 1981_12_17
12- 1982_01_12 (audio cattiva qualità – nella 1^ ora Sini risponde a delle domande)
13-  1982_02_13 (audio indisponibile)
14- 1982_01_14
15- 1982_01_20
16- 1982_01_21
17- 1982_02_09
18- 1982_02_10
19- 1982_02_16
20- 1982_02_17 (ultimo terzo audio rovinato)
21- 1982_02_24
22- 1982_03_02
23- 1982_03_03 (audio con dei buchi tra la prima e la seconda ora)
24- 1982_03_09
25- 1982_03_10
26- 1982_03_16 II (solo seconda ora)
27- 1982_03_17
28- 1982_03_30
29- 1982_03_31
30- 1982_04_21 (c’è solo un’ora, di cui mancano i primi e gli ultimi minuti)
31- 1982_05_12
32- 1982_04_01 (audio indisponibile per rottura del nastro magnetico)
33- 1982_04_20 (audio incompleto)
34- 1982_04_21 (solo prima ora)
35- 1982_05_04
36- 1982_05_05 (audio incompleto e di cattiva qualità)
37- 1982_05_12
  
  

Corso 1980/1981

KINESIS
a.a. 1980-1981
Università degli Studi di Milano
(Incompleto, i numeri si riferiscono al numero di file e non al numero delle lezioni)
 
1- 1980_11_26 (audio rovinato, non disponibile)
2- 1980_12_02_II (audio solo della seconda ora)
3- 1980_12_03
4- 1980_12_09 I (audio solo della prima ora)
5- 1980_12_10
6- 1980_12_17
7- 1981_01_20
8- 1981_02_03
9- 1981_02_04
10- 1981_02_10
11- 1981_02_11
12- 1981_02_18_I (audio solo della prima ora)
13- 1981_03_24
14- 1981_03_25
15- 1981_03_31
16- 1981_04_06 (audio di cattiva qualità)
17- 1981_04_07
18- 1981_04_14 (audio rovinato nella seconda metà della prima ora)
19- 1981_04_29
20- 1981_05_06
 
 

Figure dell’interpretazione. Il limite

Figure dell’interpretazione. Il limite.
a.a. 2008-2009
Università degli Studi di Milano

Lezione 01
Lezione 02 Prima parte - Seconda parte
Lezione 03
Lezione 04
Lezione 05
Lezione 06
Lezione 07 Prima parteSeconda parte
Lezione 08
Lezione 09
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 12
Lezione 13
Lezione 14
Lezione 15 Prima parte - Seconda Parte
Lezione 16
Lezione 17 Prima parte - Seconda Parte
Lezione 18 Prima parte - Seconda Parte
Lezione 19 Prima parte - Seconda Parte
Lezione 20 Prima parte - Seconda Parte
Lezione 21
Lezione 22
Lezione 23
Lezione 24
Lezione 25
Lezione 26
Lezione 27
Lezione 28
Lezione 29
Lezione 30
Lezione 31

2005-06 Distanza un segno. Filosofia e semiotica.

 2005-2006
Università Statale di Milano
DISTANZA UN SEGNO. FILOSOFIA E SEMIOTICA.

Lezione 01 14/02/2006 (parte prima)- 14/02/2006 (parte seconda)
Lezione 02 15/02/2006 (parte prima)15/02/2006 (parte seconda)
Lezione 03 16/02/2006 (parte prima)16/02/2006 (parte seconda)
Lezione 04 21/02/2006 (parte prima)21/02/2006 (parte seconda)
Lezione 05 22/02/2008 (parte prima)22/02/2006 (parte seconda)
Lezione 06 23/02/2006 (parte prima)23/02/2006 (parte seconda)
Lezione 07 28/02/2006 (parte prima)28/03/2006 (parte seconda)
Lezione 08 01/03/2006 (parte prima)01/03/2006 (parte seconda)
Lezione 09 07/03/2006 (parte prima)07/03/2006 (parte seconda)
Lezione 10 08/03/2006 (parte prima)08/03/2006 (parte seconda)
Lezione 11 09/03/2006 (parte prima)09/03/2006 (parte seconda)
Lezione 12 14/03/2006 (parte prima)14/03/2006 (parte seconda)
Lezione 13 15/03/2006 (parte prima)15/03/2006 (parte seconda)
Lezione 14 16/03/2006 (parte prima)16/03/2006 (parte seconda)
Lezione 15 21/03/2006 (parte prima)21/03/2006 (parte seconda)
Lezione 16 22/03/2006 (parte prima)22/03/2006 (parte seconda)
Lezione 17 23/03/2006 (parte prima)23/03/2006 (parte seconda)
Lezione 18 28/03/2006 (parte prima)28/03/2006 (parte seconda)
Lezione 19 29/03/2006 (parte prima)29/03/2006 (parte seconda)
Lezione 20 30/03/2006 (parte prima)30/03/2006 (parte seconda)
Lezione 21 04/04/2006 (parte prima)04/04/2006 (parte seconda)
Lezione 22 05/04/2006 (parte prima)05/04/2006 (parte seconda)
Lezione 23 06/04/2006 (parte prima)06/04/2006 (parte seconda)
Lezione 24 11/04/2006 (parte prima)11/04/2006 (parte seconda)
Lezione 25 12/04/2006 (parte prima)12/04/2006 (parte seconda)
Lezione 26 26/04/2006 (parte prima)26/04/2006 (parte seconda)
Lezione 27 27/04/2006 (parte prima)27/04/2006 (parte seconda)
Lezione 28 02/05/2006 (parte prima)02/05/2006 (parte seconda)
Lezione 29 03/05/2006 (parte prima)03/05/2006 (parte seconda)
Lezione 30 04/05/2006 (parte prima)04/05/2006 (parte seconda)
Lezione 31 09/05/2006 (parte prima)09/05/2006 (parte seconda)
Lezione 32 10/05/2006 (parte prima)10/05/2006 (parte seconda)
Lezione 33 11/05/2006

2007-08 Figure dell’interpretazione. L’automa.

Figure dell’interpretazione. L’automa.
a.a. 2007-2008
Università degli Studi di Milano
Lezione 01 12/02/2008 (parte prima)12/02/2008 (parte seconda)
Lezione 02 13/02/2008 (parte prima)13/02/2008 (parte seconda)
Lezione 03 14/02/2008
Lezione 04 19/02/2018
Lezione 05 20/02/2008 (parte prima) - 20/02/2005 (parte seconda)
Lezione 06 21/02/2008
Lezione 07 26/02/2008
Lezione 08 27/02/2008
Lezione 09 04/03/2008
Lezione 10 05/03/2008
Lezione 11 06/03/2008
Lezione 12 11/03/2008
Lezione 13 12/03/2008
Lezione 14 13/03/2008
Lezione 15 18/03/2008
Lezione 16 19/03/2008
Lezione 17 01/04/2008 (parte prima)01/04/2008 (parte seconda)
Lezione 18 02/04/2008
Lezione 19 04/04/2008
Lezione 20 08/04/2008
Lezione 21 09/04/2008
Lezione 22 10/04/2008
Lezione 23 15/04/2008
Lezione 24 16/04/2008
Lezione 25 22/04/2008
Lezione 26 24/04/2008
Lezione 27 29/04/2008
Lezione 28 30/04/2008

Del viver bene. Filosofia ed economia.

Del viver bene. Filosofia ed economia.
Università degli Studi di Milano
a.a. 2004-2005  

Lezione 01 15/02/2005 (parte prima)15/02/2005 (parte seconda)
Lezione 02 16/02/2005 (parte prima)16/02/2005 (parte seconda)
Lezione 03 17/02/2005 (parte prima)17/02/2005 (parte seconda)
Lezione 04 22/02/2005 (parte prima)22/02/2005 (parte seconda)
Lezione 05 23/02/2005 (parte prima)23/02/2005 (parte seconda)
Lezione 06 24/02/2005 (parte prima) - 24/02/2005 (parte seconda)
Lezione 07 01/03/2005 (parte prima)01/03/2005 (parte seconda)
Lezione 08 03/03/2005 (parte prima)03/03/2005 (parte seconda)
Lezione 09 08/03/2005 (parte prima)08/03/2005 (parte seconda)
Lezione 10 09/03/2005 (parte prima)09/03/2005 (parte seconda)
Lezione 11 10/03/2005 (parte prima)10/03/2005 (parte seconda)
Lezione 12 15/03/2005 (parte prima)15/03/2005 (parte seconda)
Lezione 13 16/03/2005 (parte prima)16/03/2005 (parte seconda)
Lezione 14 17/03/2005 (parte prima) - 17/03/2005 (parte seconda)
Lezione 15 22/03/2005 (parte prima)22/03/2005 (parte seconda)
Lezione 16 23/03/2005 (parte prima) - 23/03/2005 (parte seconda)
Lezione 17 31/03/2005 (parte prima)31/03/2005 (parte seconda)
Lezione 18 05/04/2005 (parte prima)05/04/2005 (parte seconda)
Lezione 19 06/04/2005
Lezione 20 07/04/2005
Lezione 21 12/04/2005
Lezione 22 13/04/2005 (parte prima) - 13/04/2005 (parte seconda)
Lezione 23 14/04/2005 (parte prima)14/04/2005 (parte seconda)
Lezione 24 20/04/2005 (parte prima)20/04/2005 (parte seconda)
Lezione 25 21/04/2005 (parte prima)21/04/2005 (parte seconda)
Lezione 26 26/04/2005 (parte prima)26/04/2005 (parte seconda)
Lezione 27 27/04/2005 (parte prima)27/04/2005 (parte seconda)
Lezione 28 28/04/2005 (parte prima)28/04/2005 (parte seconda)
Lezione 29 03/05/2005 (parte prima)03/05/2005 (parte seconda)
Lezione 30 04/05/2005 (parte prima)04/05/2005 (parte seconda)
Lezione 31 05/05/2005 (parte prima)05/05/2005 (parte seconda)
Lezione 32 10/05/2005 (parte prima) - 10/05/2005 (parte seconda)
Lezione 33 11/05/2005 (parte prima)11/05/2005 (parte seconda)
Lezione 34 12/05/2005

2003-2004 La materia delle cose

2002-2004
Università Statale di Milano
LA MATERIA DELLE COSE

Lezione 1 17/02/2004
Lezione 2 18/02/2004
Lezione 3 19/02/2004
Lezione 4 20/02/2004
Lezione 5 24/02/2004
Lezione 6 25/02/2004
Lezione 7 02/03/2004
Lezione 8 03/03/2004
Lezione 9 04/03/2004
Lezione 10 09/03/2004
Lezione 11 10/03/2004
Lezione 12 16/03/2004
Lezione 13 17/03/2004
Lezione 14 18/03/2004
Lezione 15 23/03/2004
Lezione 16 24/03/2004
Lezione 17 25/03/2004
Lezione 18 30/03/2004
Lezione 19 31/03/2004
Lezione 20 01/04/2004
Lezione 21 06/04/2004
Lezione 22- 07/04/2004
Lezione 23- 15/04/2004
Lezione 24- 20/04/2004
Lezione 25- 21/04/2004
Lezione 26- 22/04/2004
Lezione 27- 27/04/2004
Lezione 28- 28/04/2004
Lezione 29- 04/05/2004
Lezione 30- 05/05/2004

Figure dell’interpretazione. La monadologia

Università degli Studi di Milano
a.a. 2006-2007

Lezione 1 20/02/2007
Lezione 2 22/02/2007 (prima parte)22/02/2007 (seconda parte)
Lezione 3 27/02/2007
Lezione 4 28/02/2007 (prima parte) - 28/02/2007 (seconda parte)
Lezione 5 01/03/2007
Lezione 6 06/03/2007
Lezione 7 07/03/2007
Lezione 8 08/03/2007
Lezione 9 13/03/2007
Lezione 10 14/03/2007
Lezione 11 15/03/2007 (prima parte)15/03/2007 (seconda parte)
Lezione 12 20/03/2007
Lezione 13 21/03/2007 (prima parte) -21/03/2007 (seconda parte)
Lezione 14 22/03/2007
Lezione 15 27/03/2007
Lezione 16 28/03/2007
Lezione 17 29/03/2007
Lezione 18 03/04/2007
Lezione 19 04/04/2007
Lezione 20 12/04/2007
Lezione 21 17/04/2007
Lezione 22- 18/04/2007
Lezione 23- 19/04/2007
Lezione 24- 24/04/2007
Lezione 25- 26/04/2007
Lezione 26- 02/05/2007
Lezione 27- 03/05/2007
Lezione 28- 08/05/2007
Lezione 29 09/05/2007 (prima parte) -09/05/2007 (seconda parte)
Lezione 30- 15/05/2007 (intro.) -09/05/2007 (prima parte) -09/05/2007 (seconda parte)
Lezione 31- 16/05/2007

2001-02 Le arti dinamiche: Filosofia e pedagogia

Anno accademico 2002-2003: “Le arti dinamiche: Filosofia e pedagogia”

Carlo Sini – Lez. 01 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 02 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 03 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 04 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 05 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 06 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 07 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 08 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 09 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 10 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 11 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 12 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 13 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 14 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 15 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 16 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 17 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 18 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 19 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 20 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 21 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 22 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 23 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 24 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 25 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 26 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 27 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 28 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 29 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5
Carlo Sini – Lez. 30 ; Data 2003-XX-XX ; PT ; Qualità B ; Corso 06 ; Volume 5