Tesi di Laurea

  1. Elena Stefania Marinoni, Teoria e pratica del simbolo nel pensiero di Carlo Sini, Università degli Studi di Padova, relatore Prof. Giangiorgio Pasqualotto, a.a. 1992-1993.
  2.  Laura Dore, Semiotica e prassi nel pensiero di Carlo Sini, Università degli Studi di Cagliari, relatore Prof. Silvano Tagliagambe, a.a. 1993-1994.
  3.  Isabella Guandini, Filosofia, post-metafisica, nichilismo. Figure della filosofia italiana contemporanea: G. Vattimo, C. Sini, M. Ruggenini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, relatore Prof. Francesco Botturi, a.a. 1996-1997.
  4.  Andrea Scaccia, Dalla fenomenologia alla scrittura della verità. Un itinerario nel pensiero di Carlo Sini, Università La Sapienza di Roma, relatore Prof. Marco Maria Olivetti, a.a. 1999-2000.
  5.  Sandro Pusceddu, La relazione mente-corpo e la sua fondazione etica in Carlo Sini, Università degli Studi di Cagliari, relatore Prof.ssa Anna Maria Nieddu, a.a. 2003-2004.
  6.  Enrico Redaelli, Evento e prassi. La prospettiva ermeneutica in Vattimo, Vitiello, Sini, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2003-2004.
  7.  Luca Brovelli, Figure della distanza. La proposta teoretica di Vitiello e Sini, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2008-2009.
  8.  Pietro Crippa, Prospettivismo e mondo esterno: alcuni aspetti del dibattito contemporaneo, Università degli Studi di Milano, relatore Prof. ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2008-2009.
  9.  Viviana Faschi, La figura di Alice nella interpretazione filosofica di Gilles Deleuze e Carlo Sini, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2009-2010.
  10. Stefano Lilliu, L’immagine del pensiero. L’aura della figura tra antropologia e filosofia, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2010-2011 (pubblicata in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 2 (2011): Ricerche, “Genealogia e pensiero delle pratiche”, pp. 1-96; a Sini è dedicato in particolare il cap. 4.2)
  11. Luciano Cristiano, Semiotica, ermeneutica e pensiero delle pratiche in Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof. Carmine Di Martino, a.a. 2011-2012.
  12. Eleonora Buono, Praticare la verità. Il cinismo come domanda nel pensiero di Michel Foucault e Carlo Sini, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013 (pubblicata in «Nóema», http://riviste.unimi.it/index.php/noema, 4-2 (2013): Ricerche, “Genealogia e pensiero delle pratiche”, pp. 1-79)
  13. Stefano Medaglia, La genealogia della mente logica. Carlo Sini e la riflessione sull’alfabeto, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013.
  14. Giordano Zambelli, Figure dell’interpretazione. Un confronto tra il circolo ermeneutico di Heidegger e la semiosi infinita di Peirce, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Prof.ssa Rossella Fabbrichesi, a.a. 2012-2013.

cropped-testata-copy-1.jpg