Articoli e varia

1958

- Recensione a: AA.VV., Aspects de la dialectique, Desclée de Brouwer, Paris 1956, in «Il pensiero», III, n. 2, maggio-agosto 1958, pp. 215-221.

1961

- Per una rilettura della Fenomenologia hegeliana  
in «aut aut», n.65, settembre 1961, pp.449-459
cfr L’orizzonte della coscienza nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel 
cfr Dattiloscritto La dialettica nella Fenomenologia di Hegel, Tesi di laurea, 1960

- Studi e prospettive sul pensiero di Vito Fazio-Allmayer, in «Il pensiero», VI, n. l, pp. 91-95.

- Recensione a: A. Guzzo, Scritti critici e studi d’arte religiosa, Ed. di «Filosofia», Torino 1959, in «Il pensiero», VI, n. 2, pp. 236-237.

- Recensione a: I. Morgenstern, The Dimensional Structure of Time, Philosophical Library, New York 1960, ivi, p. 238.

- Husserl e il pensiero moderno, ivi, pp. 203-215.

1962

- L’orizzonte della coscienza nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel 
in «Il Pensiero», vol.VII, n.1-2, 1962, pp.173-215
cfr Per una rilettura della Fenomenologia hegeliana  
cfr Dattiloscritto La dialettica nella Fenomenologia di Hegel, Tesi di laurea, 1960

- Sul problema dell’accidentale
in «aut aut», n.69, maggio 1962, pp.1-17
cfr L’orizzonte della coscienza nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel
cfr Per una rilettura della Fenomenologia hegeliana  

cfr Dattiloscritto La dialettica nella Fenomenologia di Hegel, Tesi di laurea, 1960

- Recensione a: AA.VV., Studies in Hegel, Nijhoff, The Hague 1960, in «Il pensiero», VII, n. 1-2, pp. 306-309.

- Recensione a: V. Fazio-Allmayer, Ricerche hegeliane, Sansoni, Firenze 1959, ivi, pp. 5-8.

1964

- Recensione a: E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell’uomo, Il Saggiatore, Milano 1963, in «Il pensiero», IX, n. 1-3, pp. 1-6.

1965

- Simbolismo e intersoggettività in George Herbert Mead
in «Il Pensiero», vol.X, n.3, 1965, pp.171-193
cfr Il pragmatismo americano Laterza, Bari 1972, pp. 486

- La fenomenologia in Italia. Lo sviluppo storico, in «Revue Internationale de Philosophie», n. 7l-72, 1-2, pp. 125-139.

1966

- L’analisi comportamentistica del soggetto in G.H. Mead
in «aut aut», n.93, 1966, pp.3-16
cfr Simbolismo e intersoggettività in George Herbert Mead
cfr Il pragmatismo americano Laterza, Bari 1972, pp. 486

- I «sogni di un visionario» e l’idea di filosofia nel Kant precritico
in «Il Pensiero», vol.XI, n.1-2, 1966, pp.58-76

- Logica formale e discorso comune in P.F. Strawson
in «aut aut», n.94, 1966, pp.3-25

1967

- Prospettive fenomenologiche nel «Manuale» di Schönberg
in «aut aut», n.85, settembre 1967, pp.67-85

- Il problema del senso della storia in Schiller
in «Il Pensiero», vol.XII, n.3, 1977, pp.257-280
cfr Poesia e storia in Schiller 

- Su alcuni recenti studi hegeliani in Italia, in «Aut Aut», n. 101, pp. 3-l6.

1968

- Genesi e costituzione in riferimento al secondo libro di Idee
in «aut aut», n.105-106, 1968, pp.91-99

1970

- Scienza e filosofia in una recente ricostruzione storiografica, in «Il pensiero», XVI, n. 2-3, pp. 209-219.

1974

- Alle origini dell’empirismo contemporaneo: inferenza, cosmologia e dialettica in Peirce, Comunicazione al XXIV Congresso Nazionale di Filosofia (L’Aquila, 28 aprile – 2 maggio 1973), in Atti, a cura della Società Filosofica Italiana, vol. II, pp. 147-154.

1975

- Poesia e storia in Schiller 
in «Studi di estetica», n.2, 1975, pp.288-319
cfr Il problema del senso della storia in Schiller

1976

- Il problema dell’enunciato in Foucault, in AA.VV., Scritti in onore di C. Carbonara, Giannini, Napoli, pp. 862-874.

- Le relazioni triadiche dei segni e le categorie faneroscopiche di Peirce, in «Versus», n. 15/2, pp. 17-27.

1977

- Eracle al bivio, in «L’uomo, un segno», I, n. 1-2, pp. 5-31.

1979

- Attualità del socialismo logico di Peirce
in «Cultura e scuola», n.70, aprile-giugno 1979, pp.129-139

- Il problema del segno in Husserl e in Peirce, in «Quaderni di Filosofia», n. 57, Torino, pp. 543-558.

1980

- Storia della filosofia, storia della scienza e Universalgeschichte
in «Atti del XXV Congresso Nazionale di Filosofia», Pavia, 19-25 settembre 1975, vol.II, Roma 1980, pp.82-89

1981

- La fenomenologia come esistenzialismo positivo in Enzo Paci
in AA.VV., Fenomenologia ed esistenzialismo in Italia, a cura di G. Invitto, Adriatica Editrice Salentina, Lecce 1981, pp.147-163

1983

- L’interpretazione di Dostoevskij nel pensiero di Remo Cantoni
in AA.VV., Problemi attuali di critica dostoevskiana, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1983, pp.17-29

1998

- Il fanciullo e lo specchio, in AA.VV., Immagine e realtà, «Annuario di Itinerari Filosofici», Mimesis, Milano, pp. 87-90.

1999

- Il soggetto poetico in Montale, in «Intersezioni», a cura di A. Carrera e M. Lollini, n. 3, pp. 401-413.

2000

- Prefazione a: AA.VV., Terra e storia, «Quaderni di Acme», a cura di C. Sini, Cisalpino, Milano, pp. 7-10.

2007

- Non desiderare la donna d’altri, in AA.VV., Il Decalogo, a cura di M. Donà, Albo Versorio, Milano, pp. 9-27.

2016

- Seele, Text, Praxis. Über die Schriftabhängigkeit der Moral, in AA.VV., Italienische Moralphilosophie, a cura di R. Benedikter, Springer, Wiesbaden 2016, pp. 31-46
Questo articolo è apparso in una pubblicazione eBook e pertanto non è presente nell’archivio cartaceo