Dispense

1962

Lezioni introduttive al pensiero di Husserl
Milano, 1962
Appendice a: E. Paci, Fenomenologia e antropologia, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano 1962, pp. I-XCVIII
cfr Lezioni introduttive alla Metafisica di Aristotele, 1967, Appendice a: E. Paci, La formazione del pensiero di Husserl e il problema della costituzione della natura materiale e della natura animale, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano, pp. 5-34.

1967

Lezioni introduttive alla Metafisica di Aristotele
Milano, 1967
Appendice a: E. Paci, La formazione del pensiero di Husserl e il problema della costituzione della natura materiale e della natura animale, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano 1967, pp. 5-34
cfr Lezioni introduttive al pensiero di Husserl, Milano, 1962 – Appendice a: E. Paci, Fenomenologia e antropologia, Dispensa a cura di C. Sini, La Goliardica, Milano, pp. I-XCVIII

1969-1970

Il problema del senso della storia nella cultura tedesca da Kant a Fichte
L’Aquila, 1970
Lezioni del corso di Filosofia della storia, Università degli Studi dell’Aquila, a.a. 1969-1970 (trascrizione a cura di Maria Giuseppina Gentile)

1969-1970

Nietzsche oggi
Milano, 1977
Lezioni del corso di Filosofia teoretica II, Università degli Studi di Milano, a.a. 1976-1977 (trascrizione a cura degli studenti)

1977-1978

Semiotica ed ermeneutica nel pensiero contemporaneo
Edizioni Libreria Cortina, Milano 1978
ciclo di lezioni per l’a.a. 1977-1978

1984-1985

Il tempo e l’esperienza
Edizioni Unicopli, Milano 1985
ciclo di lezioni per l’a.a. 1984-1985
cfr Audio Seminario 2013 Il pensiero in pratica 1/2 – Il pensiero in pratica 2/2

1985-1986

Metodo e filosofia
Edizioni Unicopli, Milano 1986
ciclo di lezioni per l’a.a. 1985-1986
cfr Il metodo e la via, 2013, Mimesis, Milano, pp. 196.

1987-1988

Wittgenstein e il problema del linguaggio
Cuem, Milano 1988
ciclo di lezioni per l’a.a. 1987-1988
(La dispensa è riprodotta integralmente nel libro
Scrivere il silenzio, Egea 1994 e Castevecchi 2013)
Questo documento si trova solo nell’archivio cartaceo

1989-1990

La tradizione del pensiero
Cuem, Milano 1990
ciclo di lezioni per l’a.a 1989-1990
Questo documento si trova solo nell’archivio cartaceo
Le dispense riproducono in B/N il Manoscritto La tradizione del pensiero

1992-1993

Teoria del foglio-mondo. La scrittura filosofica
Cuem, Milano 1993
ciclo di lezioni per l’a.a. 1992-1993
cfr Manoscritto La teoria del foglio-mondo (La scrittura filosofica)

1993-1994

Pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica
Cuem, Milano 1994
ciclo di lezioni per l’a.a. 1993-1994
cfr Manoscritto Pratica del foglio-mondo (La scrittura filosofica)

1996-1997

Metafisica: Analogia e scrittura della verità
Cuem, Milano 1997
ciclo di lezioni per l’a.a. 1996-1997
Le dispense riproducono in B/N il manoscritto “Metafisica (Analogia e scrittura della verità)”Il documento è presente solo in versione cartacea
cfr il corso 1996-97 – L’analogia della parola. Filosofia e metafisica. (incompleto)
cfr il manoscritto 1996-1997 Metafisica (Analogia e scrittura della verità)

1997-1998

La mente e il corpo
Cuem, Milano 1998
appunti del corso a.a. 1997-1998
cfr Audio 1997-98 La mente e il corpo. Filosofia e psicologia. (incompleto).
cfr Manoscritto La mente e il corpo
cfr Manoscritto Dov’è la mente? Sapere dell’anima e scienza del corpo
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La mente e il corpo. Filosofia e psicologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 191.

1998-1999

L’origine del significato. Filosofia ed etologia
Cuem, Milano 1999
ciclo di lezioni per l’a.a. 1998-1999
cfr Audio 1998-99 L’origine del significato. Filosofia ed etologia.
cfr Manoscritto Delle cose che hanno significato
cfr Manoscritto L’origine del significato. Filosofia ed etologia.
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: L’origine del significato. Filosofia ed etologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 207.

1999-2000

La virtù politica. Filosofia e antropologia
Cuem, Milano 2000
ciclo di lezioni per l’a.a. 1999-2000
cfr Audio 1999-2000 La virtú politica. Filosofia e antropologia.
cfr Manoscritto Che cosa desidera il potere. Alle radici dell’uomo sociale
cfr Manoscritto La virtù politica. Filosofia e antropologia.
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La virtù politica. Filosofia e antropologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 281.

2000-2001

Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia
Cuem, Milano 2001
ciclo di lezioni per l’a.a. 2000-2001
cfr Audio 2000-2001 Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia.
cfr Manoscritto Come nasce il mondo. Favole dell’universo e cosmologia scientifica
cfr Manoscritto Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia.
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia, 2005, Jaca Book, Milano, pp. 207.

2002-2003

Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia
Cuem, Milano 2003
ciclo di lezioni per l’a.a. 2002-2003
cfr Audio 2001-2002 Le arti dinamiche: Filosofia e pedagogia
cfr Manoscritto La conoscenza e la vita. Dinamiche del comportamento e arte del pensiero
cfr Manoscritto Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia.
cfr. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia, 2005, Jaca Book, Milano, pp. 235.

2003-2004

La materia delle cose. Filosofia e scienza dei materiali
Cuem, Milano 2004
ciclo di lezioni per l’a.a. 2003-2004
cfr Audio 2003-2004 La materia delle cose
cfr Manoscritto La materia delle cose (diviso in 6 file): 1  2  3  4  5  6

2004-2005

Del viver bene. Filosofia ed economia
Cuem, Milano 2005
ciclo di lezioni per l’a.a. 2004-2005
cfr Audio 2004-2005 Filosofia ed economia
cfr Del viver bene. Filosofia ed economia, 2011, Jaca Book, Milano, pp. 172.
cfr Manoscritto Bernard Mandeville. Del viver bene

2005-2006

Distanza un segno. Filosofia e semiotica
Cuem, Milano 2006
ciclo di lezioni per l’a.a. 2005-2006
cfr Audio 2005-2006 Filosofia e semiotica
cfr Dispensa Semiotica ed ermeneutica nel pensiero contemporaneo 1978
cfr manoscritto Distanza un segno. Filosofia e Semiotica
cfr Il sapere dei segni. Filosofia e semiotica, 2012, Jaca Book, Milano, pp. 1022, pp. 152.