Manoscritti

1988

Logica: il contenuto della forma
1988-1989
n. 97 cartoncini formato A4, con figure a colori
appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso
cfr Etica della scrittura, 1992, 2009, Il Saggiatore, Milano, pp. 228.

 

1989

Il filosofo e la verità pubblica
luglio
n.3 cartoncini formato A4, con figure a colori

La tradizione del pensiero
1989-1990
n.38 cartoncini cm.21×25, fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso

 

1990

L’inizio. Bisogna esporsi all’inizio [...]
11 giugno – 6 settembre
n.38 fogli formato A4
appunti di studio su Spinoza, i primi 10 fogli sono parzialmente ripresi e integrati in L’inizio

 

1991

La verità pubblica e Spinoza
a.a. 1991-1992
n. 138 cartoncini formato A4 con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 1991-1992
cfr Video L’etica di Spinoza
cfr Video Spinoza e la libertà dell’uomo

 

1992

La teoria del foglio-mondo (La scrittura filosofica)
1992-1993
n.54 cartoncini cm.21×25 fronte/retro + 1 solo fronte, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso
cfr Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica, 1997, Laterza, Roma-Bari, pp. 238.

Filosofia e scrittura
1992
n.20 cartoncini cm.21×25, con figure a colori. Appunti per un seminario di cinque giornate presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, febbraio 1992
cfr Filosofia e scrittura, 1994, Laterza, Bari, pp. 160
cfr  Filosofia i escriptura, Pròleg di Maria Recasens Vert, L’Hora del Present, Eliseu Clement, 1997, València-Barcelona, pp. 196.

 

1993

Pratica del foglio-mondo (La scrittura filosofica)
1993-1994
n.83 fogli pergamena cm. 22×27, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso
cfr Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica, 1997, Laterza, Roma-Bari, pp. 238.

 

1995

L’oggettività scientifica
1995-1996 (datazione incerta)
n.1 quaderno formato A5 in carta riciclata, composto da 15 pagine
appunti di studio

Immagine e conoscenza. Le basi materiali del conoscere e l’iconismo della scrittura
1995-1996
n.90 fogli a righe cm. 21×30, fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso
cfr 362. Idoli della conoscenza, 2000, Cortina, Milano, pp. 264.

 

1996

Metafisica (Analogia e scrittura della verità)
1996-1997
n.100 fogli cm.22×27, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 1996-1997
cfr Dispense 1996, Metafisica: analogia e scrittura della verità, Dispense, Cuem, Milano, pp. 98
cfr Audio corso 1996-97 – L’analogia della parola. Filosofia e metafisica. (incompleto)

 

1997

La mente e il corpo
n.121 cartoncini formato A4, di cui 10 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 1997-1998
cfr Audio 1997-98 La mente e il corpo. Filosofia e psicologia. (incompleto).
cfr Dispensa La mente e il corpo
cfr Manoscritto Dov’è la mente? Sapere dell’anima e scienza del corpo
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La mente e il corpo. Filosofia e psicologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 191

 

1998

L’origine del significato. Filosofia ed etologia.
1998-1999
n.115 cartoncini formato A4, di cui 12 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 1998-1999
Cfr. Audio L’origine del significato
cfr Dispensa L’origine del significato. Filosofia ed etologia
cfr Manoscritto Delle cose che hanno significato. Soglie e cammini del senso
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: L’origine del significato. Filosofia ed etologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 207.

 

1999

La virtù politica. Filosofia e antropologia.
1999-2000
n.110 cartoncini formato A4, di cui 60 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 1999-2000
cfr Audio La virtú politica. Filosofia e antropologia.
cfr Dispensa La virtù politica. Filosofia e antropologia
cfr Manoscritto Che cosa desidera il potere. Alle radici dell’uomo sociale
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito Verità: La virtù politica. Filosofia e antropologia, 2004, Jaca Book, Milano, pp. 281.

 

2000

Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia.
n. 72 fogli pentagrammati cm.41,5×29,5 + n.1 foglio pentagrammato formato A4 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 2000-2001
cfr Audio Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia.
cfr Dispensa Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia
cfr Manoscritto Come nasce il mondo. Favole dell’universo e cosmologia scientifica
cfr Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Raccontare il mondo. Filosofia e cosmologia, 2005, Jaca Book, Milano, pp. 207.

 

2002

Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia.
2002-2003    n.72 fogli pentagrammati cm.41,5×29,5 di cui 1 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso, a.a. 2002-2003
cfr Audio Le arti dinamiche: Filosofia e pedagogia
cfr Dispensa Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia
cfr Manoscritto La conoscenza e la vita. Dinamiche del comportamento e arte del pensiero
cfr. Figure dell’enciclopedia filosofica. Transito verità: Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia, 2005, Jaca Book, Milano, pp. 235.

 

2003

La materia delle cose.
n.71 fogli in carta giallina cm. 50×35, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso – qui divisi in 6 file
1  2  3  4  5  6
cfr dispensa La materia delle cose. Filosofia e scienza dei materiali
cfr Audio 2003-2004 La materia delle cose

 

2004

Bernard Mandeville. Del viver bene
n.104 fogli formato A3 + 1 foglio formato A4, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni del corso “Del viver bene. Filosofia ed economia” – 2004/2005
cfr Audio Del viver bene. Filosofia ed economia.
cfr Dispensa Del viver bene. Filosofia ed economia
cfr Del viver bene. Filosofia ed economia, 2011, Jaca Book, Milano, pp. 172.

 

2005

Distanza un segno. Filosofia e Semiotica.
n.86 fogli formato A3, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso 2005/2006
cfr  Audio Distanza un segno. Filosofia e semiotica.
cfr Dispensa Distanza un segno. Filosofia e semiotica
cfr Il sapere dei segni. Filosofia e semiotica, 2012, Jaca Book, Milano, pp. 1022, pp. 152.

 

2006

La virtù del pensiero rende felici – L’origine degli affetti
gennaio – febbraio
n.4 fogli formato A4, uno dei quali fronte/retro
appunti per due conferenze tenute a Milano e a Canegrate

Figure dell’interpretazione: la monadologia
n.81 fogli formato A3 di cui 1 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso – 2006/2007
cfr Audio Figure dell’interpretazione. La monadologia.

 

2007

Spinoza e la libertà dell’uomo
ottobre – Milano
n.3 fogli formato A4
appunti per conferenza alla Casa della cultura di Milano

Figure dell’interpretazione: l’automa
n.112 fogli formato A3, di cui 2 fronte/retro, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso – 2007/2006
cfr Audio Figure dell’interpretazione. L’automa.

 

2008

Figure dell’interpretazione: il limite
n.76 fogli formato A3, con figure a colori, appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso 2008/2009
cfr Audio Figure dell’interpretazione. Il limite.

 

2009

Di là dal male, oltre il bene
Bergamo
n.3 fogli formato A4
appunti per conferenza

Spinoza e la via della salvezza
maggio – Napoli
n.45 fogli formato A4
appunti per 5 seminari presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli

L’etica di Spinoza e l’etica del futuro
dicembre – Canegrate
n.7 fogli formato A4
appunti per conferenza

 

2010

Leibniz e il Dio matematico
ottobre – Milano
n.8 fogli formato A4
appunti per conferenza alla Casa della cultura di Milano

 

2012

I seguenti cinque documenti si riferiscono a un ciclo di incontri organizzati a Lecco dall’Associazione “Frammenti di filosofia” tra febbraio e marzo 2012

Dov’è la mente? Sapere dell’anima e scienza del corpo
febbraio – Lecco
n.5 fogli formato A4, appunti per conferenza relativa al Libro secondo di Transito Verità
Ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “Frammenti di filosofia”

Delle cose che hanno significato. Soglie e cammini del senso
febbraio – Lecco
n.4 fogli formato A4, appunti per conferenza relativa al Libro terzo di Transito Verità
Ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “Frammenti di filosofia”

Che cosa desidera il potere. Alle radici dell’uomo sociale
febbraio – Lecco
n.4 fogli formato A4, appunti per conferenza relativa al Libro quarto di Transito Verità
Ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “Frammenti di filosofia”

Come nasce il mondo. Favole dell’universo e cosmologia scientifica
febbraio – Lecco
n.6 fogli formato A4, appunti per conferenza relativa al Libro quinto di Transito Verità
Ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “Frammenti di filosofia”

La conoscenza e la vita. Dinamiche del comportamento e arte del pensiero
febbraio – Lecco
n.4 fogli formato A4, appunti per conferenza relativa al Libro sesto di Transito Verità
Ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “Frammenti di filosofia”

 

2015-2016

Diventa ciò che sei
Mechrì / Laboratorio di filosofia e cultura, Milano, novembre 2015- maggio 2016
sessione 22/11/15
sessione 13/12/15
sessione 24/01/16
sessione 07/02/16
sessione 13/03/16
sessione 10/04/16
sessione 08/05/16
cfr Dattiloscritti 2015 -2016 Diventa ciò che sei
cfr Audio 2015 -2016 Diventa ciò che sei

 

2016-2017

In cammino verso il monte Ida
sessione 09/10/2016
sessione 13/11/2016
sessione 11/12/2016
sessione 15/1/2017
sessione 19/02/2017
sessione 19/03/2017
sessione 30/04/2017
sessione 21/05/2017
sessione 11/06/2017
cfr Dattiloscritti 2016 -2017 In cammino verso il monte Ida
cfr Audio 2016 -2017 In cammino verso il monte Ida

2017-2018

Simultaneità: l’uno dei molti
Sessione 7/10/2017
Sessione 4/11/2017
Sessione 2/12/2012
Sessione 13/01/2018
Sessione 10/02/2018
Sessione 10/03/2018
Sessione 14/04/2018
cfr Dattiloscritti 2017 -2018 Simultaneità: l’uno dei molti
cfr Audio 2017 -2018 Simultaneità: l’uno dei molti

2018-2019

Il paradosso del dualismo tra scienze della natura e scienze dello spirito
n. 32 fogli formato A3, di cui 30 con figure a colori e 2 stampe in b/n.
Appunti utilizzati durante le lezioni dell’omonimo corso di Filosofia ermeneutica,
a.a. 2018-19, Università degli Studi di Bergamo

Evoluzione e progresso.
Le potenze della terra e le figure dello specchio

Sessione 06/10/2018
Sessione 10/11/2018
Sessione 01/12/2018
Sessione 12/01/2019
Sessione 09/02/2019
Sessione 09/03/2019
Sessione 13/04/2019
Sessione 18/05/2019

2019-2020

Sessione 26/10/2019
Sessione 16/11/2019
Sessione 14/12/2019
Sessione 18/01/2020
Sessione 08/02/2020
Sessione 14/03/2020: sessione
Sessione 04/04/2020: sessione
Sessione 09/05/2020: 12345
Sessione 30/05/2020: 123, 4 ,6
Sessione 13/06/2020: 1,2,3,4,5,6,7

Senza data

Quello che si fa qui, in quello che chiamiamo foglio-mondo [...]
n.2 fogli a quadretti cm.21×28

Il foglio-mondo è uno “spazio” [...]
n.1 foglio a righe, cm.21×30, fronte/retro, con acquarelli

L’inizio
n.21 cartoncini cm 21×25, con figure a colori

Proposizioni dell’Ethica
n.8 cartoncini formato A4

C’è un problema di formato dei fogli [...]
n.2 cartoncini formato A4

Symbolism
n.1 cartoncino formato A4, fronte/retro

Ma come pensi che stia la carta incollata sul foglio-mondo?
n.1 cartoncino cm.21×25, con figure a colori, fronte/retro

Nella illustrazione del foglio-mondo [...]
n.1 cartoncino cm.15×21, con figure a colori

Nella notte tra il 5 e il 6 luglio 1989 […]
n.2 cartoncini cm.21×25, con figure a colori

Questa è la prima definizione dell’Ethica
n.2 cartoncini cm.21×25, con figure a colori

Spinoza a Utrecht al campo di Condé
n.3 fogli cm.48×32,5, con figure a colori

Il rosso e il nero
senza data    n.15 cartoncini cm. 21×25, con figure a colori, appunti personali su M. Heidegger, Logica. Il problema della verità